Antico Sposalizio Selargino 2018: scopri subito il programma!

0
1520
Antico Sposalizio Selargino

Dal 4 al 9 Settembre 2018 si svolgerà la 58ª edizione dell’Antico Sposalizio Selargino: di seguito trovi il programma completo!

Programma Antico Sposalizio Selargino 2018

04  SETTEMBRE

ore 10.00 – Conferenza Stampa di Presentazione. Chiesa Romanica di San Giuliano Alla presenza dell’Amministrazione Comunale e degli organizzatori dell’evento sarà presentata la coppia degli Sposi Selargini e verranno comunicati i nominativi degli Sposi Stranieri.

05  SETTEMBRE

ore 21.00 – Antonio Pani & Nur. Concerto Tradinnovazione. Piazza Martiri di Buggerru

06  SETTEMBRE

ore 18.00 – Inaugurazione della Mostra di prodotti artigianali selargini e della Mostra di pittura a concorso. Edifici Piazza Si’e Boi

07  SETTEMBRE

ore 21.00 – Sa cantada a is piciocas. Casa Luigi Ligas – via Rosselli 59; casa di Luigi Ragatzu – via San Giuliano 12/14; Sede Pro Loco via Bezzecca 46. Animazione Gruppo Folk Kellarious diretto dalla Maestra Daniela Porru con la partecipazione del Gruppo folk straniero della Serbia.

08  SETTEMBRE

ore 19.00 –  Su trasferimentu de is arrobasSede Pro Loco – via Bezzecca 46 via Trieste, via San Lussorio, Piazza M.V. Assunta, via San Nicolò, via Rosselli, casa Luigi Ligas

ore 21.00 – Spettacolo Folkloristico. Piazza Martiri di Buggerru. Balli e canti con il Gruppo folk straniero della Serbia e i Gruppi Folk Regionali.

9  SETTEMBRE

ore 8.00 – Mostra/Mercato – Ex Casa Collu. In Piazza Municipio il raduno dei Gruppi Folk.

ore 8.00 – Vestizione dello sposo. Casa Canonico Putzu, via Roma 63.

ore 8.20 – Vestizione della sposa e incontro con gli sposi stranieri. Casa Luigi Ligas, via Rosselli 59.

ore 9.00 – Inizio Corteo Nuziale a cura del Gruppo Folk Kellarious. Saranno presenti oltre 60 gruppi Folkloristici tra i più rappresentativi della Sardegna e il gruppo folk straniero della Serbia. Parteciperanno i carri a buoi con le masserizie e il Corredo degli sposi, carri trainati da cavalli e calessi addobbati a festa, cavalli, cavalieri.

Corteo dello sposo e delle autorità. Piazza Municipio, via Istria, via Roma (Casa Canonico Putzu), via Rosselli (Casa della Sposa Fam. Ligas), via San Salavatore.

Corteo Nuziale. Commento dell’antropologa Cinzia Frau. Piazza Municipio, via Istria, via Roma, via San Salvatore, Piazza Don Orione, via Santa Olimpia, via Crimea, via Custoza, via Matteotti, via Rivoli, via Bellini, via San Martino, via Trieste, via I. Nievo, via Istria, via San Lussorio, Chiesa M.V. Assunta.

ore 11.00 – Santa messa con celebrazione del matrimonio. Rito religioso celebrato in lingua campidanese, accompagnato dal coro polifonico di Selargius diretto dal Maestro M. Pibiri, all’organo la Maestra G. Congiu. La messa sarà trasmessa in diretta dalla rete televisiva Videolina.

ore 12.30 – Promessa d’amore. Tempio Romanico di San Giuliano.

ore 13.00 – Corteo Nuziale. via S. Nicolò, via S. Giuliano, via Dante, via Roma, Casa Canonico Putzu – via Roma 63. Benedizione degli Sposi e banchetto nuziale.

ore 20.00 – Spettacolo FolkloristicoPiazza Martiri di Buggerru. Balli e canti con la partecipazione dei gruppi presenti alla rassegna. Parteciperà il Gruppo folk straniero della Serbia. Lo spettacolo serale sarà presentato da Ambra Pintore e sarà successivamente trasmesso su Videolina.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome