Autunno in Barbagia 2018 a Oliena: scopri il programma

0
1349
Autunno in Barbagia Oliena 2018

Si svolgerà da venerdì 7 a domenica 9 Settembre Autunno in Barbagia 2018 a Oliena, di seguito troverete il programma completo della tre giorni.

Autunno in Barbagia a Oliena, il programma di Venerdì 7 Settembre 2018

Ore 16.00
Apertura delle Cortes, delle mostre ed esposizioni lungo le vie del paese.

Ore 19.00
In occasione del gemellaggio, Oliena dà il benvenuto agli amici di Oliana in Catalogna. Inaugurazione del murale realizzato dall’artista Luigi Columbu.

Ore 22.00
Inizio del Festival Dell’organetto. Santuario campestre B.V di Monserrata.

Autunno in Barbagia a Oliena, il programma di sabato 8 Settembre 2018

Ore 10.00
Inaugurazione della Corte Catalana e apertura delle Cortes Olianesi: le massaie sfornano il pane, preparano la pasta e i dolci, mentre con le antiche presse si pigia l’uva e nelle cantine si assaggia il vino. I pastori preparano il formaggio e gli artigiani lavorano la pelle e il legno. Le ricamatrici si adoperano nella creazione degli scialli del costume tipico olianese.

Dalle ore 10.00
Esposizioni, laboratori e rappresentazioni delle faccende domestiche e lavorative di un tempo all’interno degli antichi cortili: nel centro storico.

Ore 11.00
Rappresentazione del tradizionale Matrimonio Olianese: raffigurazione dei preparativi e degli antichi riti celebrativi dell’antico matrimonio Olianese.

Ore 19.00
Parate dei “Geganters i Grallers di Oliana” (le statue dei giganti): nel centro storico. “Voiliaks”, danza con spettacolo pirotecnico con la partecipazione dei gruppi folk di Oliena – Piazza Berlinguer.

Autunno in Barbagia a Oliena, il programma di domenica 9 Settembre 2018

Ore 10.00
Rivivono le cortes, ricamatrici in sas carrellai, esposizioni, laboratori e rappresentazioni delle faccende domestiche e lavorative di un tempo all’interno degli antichi cortili: centro storico.

Dalle ore 10.00
“Cibo e identità”: rappresentazioni, eventi, musica intorno a un tema che amiamo e ci rappresenta.

Dalle ore 16.00
Animazione itinerante con balli tradizionali Sardi e Catalani con soste all’interno delle Cortes: centro Storico.

Dalle ore 17.30
Rappresentazioni e dimostrazioni culinarie, con la partecipazione di importanti chef, negli scorci più suggestivi del paese.

Ore 20.30
Spettacolo di musica, balli e animazione con la “Batokatù Catalana” e la partecipazione dei gruppi folk e musica etnica sarda.

Eventi e mostre da non perdere durante la tre giorni di Oliena.

  1. Manos de oro.. sul filo dell’identità; mostra sul tema dei ricami – Ex Collegio dei Gesuiti, via Canonico Bisi.
  2. Distintos: Mostra di costumi e monili sardi, a cura dell’associazione Battos Moros e “Alla ricerca del tempo Perduto”, a cura di Roberto Serri. Sala esposizioni del Comune, via Misericordia.
  3. Mostra “Caras”: volti e leggende di Sardegna, esposizioni di creazioni plasmate su malta di cemento a cura di Roberto Serri, via Grazia Deledda.

Info
www.comune.oliena.nu.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome