Autunno in Barbagia a Bitti 2019, scopri il programma

0
1533
Autunno in Barbagia a Bitti 2019

Ecco il programma completo di Autunno in Barbagia a Bitti che si svolgerà sabato 7 e domenica 8 Settembre 2019,

Questo il ricchissimo programma della due giorni di Bitti  per Autunno in Barbagia 2019

Sabato 7 Settembre

Dalle ore 10:00 I Laboratori didattici I Case storiche del paese.
Dalle ore 10:30 I Dimostrazione della preparazione de Sa Seata Vitzichesa a cura di Associazione Sa Seata Vitzichesa.
Ore 11:30 I Le Chiese raccontano: fede, arte e storia. Visita guidata alle chiese del paese (dalle ore 11:30 alle ore 14:00) a cura di Giuseppina Ruiu e Ass. Cult. Sinnos I Chiesa Parrocchiale S. Giorgio.
Dalle ore 11:00 e per tutta la giornata I Musica popolare itinerante nelle Cortes.
Ore 16:00 I Caminera literària Ritorno a Isalle percorso letterario dedicato a Michelangelo Pira Visite guidate a cura di Ass. Sinnos I Partenza Corso Vittorio Veneto 1.
Ore 16:00 I Lascia un’impronta su questa terra Laboratori didattici sulla lavorazione della ceramica I Terrapintada, Via Brigata Sassari.
Ore 17:30 I Torneo di morra per bambini I Corte de Banninu, Via Nino Bixio fianco Chiesa della Grazie.
Ore 18:00 I Corsa dei bambini, a cura della Polisportiva Bittese I Corso Vittorio Veneto.
Ore 18:30 I Palio dei bambini con cavallini di legno, a cura de Sos Cadderis de Vitzi I Corso Vittorio Veneto.
Ore 21:00 I Torneo di morra per adulti I Corte de Banninu, Via Nino Bixio fianco Chiesa delle Grazie.
Ore 21:00 I Funky Jazz orchestra di Berchidda in concerto I Centro storico.

Domenica 8 Settembre

Ore 09:00 I Apertura delle Cortes con degustazione di prodotti tipici, esposizione dei prodotti dell’artigianato e dei manufatti e punti ristoro I Vie del paese.
Dalle ore 10:00 I Laboratori didattici I Case storiche del paese.
Dalle ore 10:00  Sas Comares Luvulesas “Contos de cochinzu” a cura di Ilos Teatro I Vie del paese e cortes.
Dalle ore 11:00 e per tutta la giornata I Musica popolare itinerante nelle cortes.
Dalle ore 11:30 I S’Isposu, rappresentazione del matrimonio tradizionale di Bitti, a cura del Gruppo folk Sa Bitha.
Ore 11:30 I Le Chiese raccontano: fede, arte e storia. Visita guidata alle chiese del paese (dalle ore 11:30 alle ore 14:00) a cura di Giuseppina Ruiu e Associazione Culturale Sinnos I Chiesa Parrocchiale S. Giorgio.
Ore 16:00 I Lascia un’impronta su questa terra Laboratori didattici sulla lavorazione della ceramica I Terrapintada, Via Brigata Sassari.
Ore 16:00 I Caminera literària Ritorno a Isalle percorso letterario dedicato a Michelangelo Pira Visite guidate a cura di Ass. Sinnos I Partenza Corso Vittorio Veneto 1.
Dalle ore 16:00 I Aquila di Bonelli • Carta d’identità – La nuova vita delle Aquile di Bonelli liberate nel Parco di Tepi lora. Foto, filmati e storie delle pioniere del progetto. • Disegna l’Aquila – Estrazione di 5 disegni, in palio la maglietta del progetto. • Tenores per l’Aquila di Bonelli – Manifestazione esibizione I Pin77a Asproni.
Dalle ore 16:00 I Ballos in sas cortes… Esibizione di gruppi folk in costume tradizionale e animazione per le vie del paese a cura di Gruppo Folk Sa Bitha I Piazza Asproni e Corso Vittorio Veneto.
Dalle ore 16:30 I Nottambuli in concerto Pi0770 Asproni.
Durante le giornate di sabato e domenica si terranno le esibizioni di gruppi di canto a tenore, gruppi folk con balli tradizionali.

Mostre ed esposizioni a Bitti

Da Vinci Experience, mostra multimediale immersiva per raccontare il genio di Leonardo Da Vinci, (fino al 4 Novembre 2019). T.+39 377 0834367 — T.+39 333 3211346 I Cinema Ariston. • Parco Bitti rex, esposizione all’aperto di dinosauri. (aperta tutto l’anno). T.+39 392 6210280 I Località Sae Leone. • Sinnos, sonnos & atteros disakatos, mostra di pittura, a cura di Fernando Setzi I Museo della Civiltà contadina e del canto a tenore. • Mostra di gioielli e costumi tradizionali, a cura di Gruppo Folk Sa Bitha I Corte de Banninu, Via Nino Bixio – fianco Chiesa della Grazie. • Bello è morire per la Patria. Paesaggio e Identità, mostra fotografica. A cura di Ass. Culturale Su Palatu I Vie del centro. • Il gioiello sardo tra tradizione e innovazione. Mostra, esposizione del costume bittese con i suoi ori, pannelli a mosaico raffiguranti gioielli in parete esterna, a cura di Gioielleria Monni I Via Musio, 4 . • I tesori della terra, mostra di minerali e affini. A cura di Lidia e Aldo I Asilo vecchio, Corso Vittorio Veneto, 66. • Viaggi di persone di Bitti e non, mostra cartoline d’epoca. A cura di Ass. Cult. Bittart I Casa Calvisi Via G. Mameli, 29. • Esposizione di opere di Giovanna Monni e Franca Tucconi. Esposizione di mobili d’epoca e dimostrazione di restauro artistico, di manufatti artigianali creati con l’utilizzo di tessuti tipici del costume di Bitti e dimostrazione della loro realizzazione. • Le Erminie, loromeddos e sas bertuleddas. La bottega delle idee di Claudia Desse na, ” I Via F Buffoni,1. • Rappresentazione de Sa Carapigna, de su Mojiteddu e de Mirtaritzu di Aritzo, a cura di Francesco Floris. • Dimostrazione della lavorazione e degustazione del torrone, a cura di Gianni • Visita guidata al Birrificio Santu Jorgi e vendita di birra artigianale a cura di Andrea Chirra I Corso Vittorio Veneto, 94. • Esposizione dei manufatti in ceramica, con vendita, a cura di Terrapintada I Via Brigata Sassari, 74.

Musei a Bitti

Museo Multimediale del Canto a Tenore. • Museo della Civiltà contadina e pastorale. Info: Coop. Istelat I Via Mameli / P.zza Pittalis T.+39 0784 414314 T.+39 333 3211346

Visite guidate a Bitti

Complesso Nuragico Romanzesu Info: Coop. Istelai I Via Mameli / P.zza Pittalis T.+39 0784 414314 T.+39 333 3211346 A disposizione Bus navetta per trasferimenti da Bitti a Romanzesu e viceversa.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome