Chiara Vigo: a Cagliari il 21 luglio 2018 la proiezione del documentario

0
1520
Chiara Vigo

Venerdì 20 Luglio alle ore 17.00, in presenza della protagonista, presso la sala conferenze dell’Hostel Marina a Cagliari sarà proiettato “L’ultimo Maestro del Bisso“ il documentario/film su Chiara Vigo, ultima custode di un antico sapere che nella sua famiglia le donne tramandano da 28 generazioni legato ad una fibra unica e rara, il Bisso di Mare. A seguire il racconto della sua vita e delle sue opere.

Che cos’è il Bisso?

Il Bisso marino si ricava dal filamento che un mollusco gigante, la Pinna Nobilis, produce in piccole quantità. Dopo una lavorazione che richiede tanto tempo e infinita pazienza il maestro di bisso ottiene un filo che al sole sembra oro e con il quale si possono effettuare ricami o produrre preziosi tessuti.

Il Maestro non è un artista né un artigiano: quello che ‘tesse’ non è suo perché appartiene a tutti e quindi non può essere venduto o comprato. Nell’acquisire la maestria Chiara Vigo ha accettato sotto giuramento di servire e proteggere mare e terra, alle quali la sua arte è profondamente legata, nonché di vivere di offerte, scambiando con le comunità che la sostengono il suo supporto di maestro.

Cosa sta accadendo

Nell’ottobre 2016, dopo undici anni di intrecci di fili e di anime, il Comune ha forzato Chiara Vigo a chiudere il museo. La sua maestria però è ancora viva e a disposizione di tutti – su prenotazione – nella stanza che fu il laboratorio di sua nonna, in viale Regina Margherita 168, a pochi passi dalla Basilica di Sant’Antioco, grazie alle donazioni, senza alcun contributo pubblico.

Aiutiamo concretamente Chiara Vigo

La proiezione del film è GRATUITA ma tutti insieme avremo l’opportunità di contribuire facendo una donazione in modo da acquistare la stanza che da un anno è sede del nuovo eco-Museo del Bisso di Chiara Vigo.

Per evitare che il Maestro sia costretto a chiudere la porta al mondo…

Per questo motivo è stato aperto un crowfunding, mentre Mariagrazia Cucinotta ha lanciato, su Change.org, una petizione rivolta al Presidente della Repubblica e a quello della Regione Sardegna affinché l’impegno del maestro per tramandare una cultura tanto antica venga finanziato con denaro pubblico.

Ecco i link per le donazioni
https://buonacausa.org/cause/chiaravigo
https://www.change.org/p/sardegna-salviamo-l-ultimo-maestro

L’evento si svolge nell’ambito del Cagliari International Wine&Food Festival 2018.

Dove: Hostel Marina scalette San Sepolcro, 09124 Cagliari
Quando: venerdì 20 luglio dalle ore 17:00 alle ore 19:00

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome