Torna Autunno in Barbagia a Dorgali 2019, la manifestazione si svolgerà da venerdì 27 a domenica 29 settembre, di seguito troverete il programma dettagliato dell’evento.
Programma Autunno in Barbagia a Dorgali 2019
Venerdì, 27 settembre 2019:
- ore 19,00 – Zona Castula – Aspettando Autunno in Barbagia: apertura del “ Borgo dell’artigianato ed enogastronomia“, con intrattenimento musicale dal vivo
Sabato, 28 settembre 2019:
- dalle ore 10,00 – Apertura delle cortes e inizio delle dimostrazioni artigiane (per tutta la giornata):
- Dimostrazione del processo produttivo dall’uva al vino, con degustazione guidata dei vini;
- Dimostrazione della forgiatura;
- Dimostrazione tessitura del tappetto sardo;
- Dimostrazione e lavorazione della filigrana sarda, d’oro e d’argento;
- Dimostrazione della lavorazione del fazzoletto tradizionale;
- Dimostrazione della creazione delle “Rosinittas” e dei coltelli sardi;
- Lavorazione del lardo e stagionatura;
- Lavorazione del legno;
- Produzione della taschedda cucita a mano;
- Laboratorio sulle api;
- Lavorazione del formaggio.
- ore 11,00:
- Laboratori didattici e intrattenimento per bambini
- Concerti del coro femminile Ilune e del coro maschile Istelotte
- Intrattenimento itinerante con musiche e strumenti tradizionali
- ore 20,00 – Piazza Su cuccuru – Concerto con la musica tradizionale dei Ballade Ballade Bois
Domenica, 29 settembre 2019:
- dalle ore 10,00 – Apertura delle cortes e inizio delle dimostrazioni artigiane (per tutta la giornata):
- Dimostrazione del processo produttivo dall’uva al vino, con degustazione guidata dei vini;
- Dimostrazione della forgiatura;
- Dimostrazione tessitura del tappetto sardo;
- Dimostrazione e lavorazione della filigrana sarda, d’oro e d’argento;
- Dimostrazione della lavorazione del fazzoletto tradizionale;
- Dimostrazione della creazione delle “Rosinittas” e dei coltelli sardi;
- Lavorazione del lardo e stagionatura;
- Lavorazione del legno;
- Produzione della taschedda cucita a mano;
- Laboratorio sulle api;
- Lavorazione del formaggio.
Mostre ed esposizioni artistiche:
- Esposizione pitture e ritratti di Simone Loi
- Artigianato artistico
- Gioielli Guskin
- Biddas e Caras , a cura di Roberto Serri e Maria Elena Balestrino
- Esposizione di pitture in acrilico “Il fil odel ricordo su Dorgali” , a cura di Lina Senette
- Mostra piane officinali e aromatiche del Supramonte , a cura di Maurizio Giobbe
- Mostra strumenti musicali , a cura dell’ass. Casa di riposo
- Mostra del costume tradizionale e la sua evoluzione nel tempo , a cura della Cantina di Dorgali
- Esposizione automobili storiche in scala , modellismo statico a cura di Pierpaolo Spanu
- Esposizione di coltelli e gioielli artistici
- La vestizione della sposa: vestizione dell’abito tradizionale dorgalese , a cura del Ghivine Albero Diffuso
Musei, siti naturali e archeologici di Dorgali:
- Museo Civico Salvatore Fancello
- Museo Archeologico
- Casa Museo Beata Maria Gabriella Sagheddu
- Parco Museo S’Abba Frisca
- Nuraghe Mannu
- Acquario di Cala Gonone
- Museo della Foca Monaca CEA a Cala Gonone
- Grotte del Bue Marino
- Grotte di Ispinigoli
- Area archeologica Tiscali
- Villaggio nuragico Serra Orrios