l Consorzio Fieristico Sulcitano organizza la XII edizione de “IL SULCIS IGLESIENTE ESPONE” fiera dell’Artigianato artistico, dell’Agroalimentare e del turismo. Promuoviamo e valorizziamo le eccellenze del Sud Ovest e di tutta la Sardegna, per una 2 giorni con oltre 250 espositori, musica, folklore e concerti! Vi aspettiamo a Carbonia il 12/13 Maggio.
Ecco il programma completo.
SABATO 12 MAGGIO
Ore 16:00: Apertura di 250 stand espositivi;
Apertura punto ristoro con la partecipazione di street food Nazionali ed Internazionali, degustazioni di vini con la presenza di oltre 20 delle migliori cantine della Sardegna a cura dell’associazione Events Partners in collaborazione con la fondazione italiana sommelier, degustazione di birre artigianali e diversi piatti tipici della cucina Sarda con arrosti di carne, fritture di pesci, ecc.
Ore 17,00 Apertura Mostra Personale delle Ceramiche Artistiche e tradizionali della Ceramista-Designer Dott.ssa Doriana Usai di Assemini.
Presso Piano terra della Torre Civica. P.zza Roma.
Ore 17.30. Apertura degli stands istituzionali dei 23 Comuni del Sulcis Iglesiente..
Ore 18:00: Inaugurazione fiera in presenza delle autorità civili, religiose e dei 23 Sindaci del sulcis Iglesiente e con la straordinaria partecipazione dei TAZENDA e di GIULIANO MARONGIU;
Ore 21:30: Concerto dei TAZENDA in Piazza Roma;
DOMENICA 13 MAGGIO
Ore 10:00: Raduno di auto d’epoca a cura dell’associazione Alfa Romeo “ Il Biscione di Carbonia;
Ore 11:00: Esibizione del gruppo Folk “ Santa Giuliana ” di Serbariu con la presentazione di Giuliano Marongiu;
Ore 12:00: Apertura punto ristoro con la partecipazione degli operatori street food Nazionali ed Internazionali, degustazioni di vini con oltre 20 delle migliori cantine della Sardegna a cura dell’associazione Events Partners in collaborazione con la fondazione italiana sommelier, degustazione di birre artigianali e diversi piatti tipici della cucina Sarda con arrosti di carne, fritture di pesci etc.
Ore 17.00. Sfilata delle maschere Sos Traigolzos di Sindia
Ore 18:00: ISOLA IN FESTA. Voci, suoni e colori di una terra incantata con la sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna provenienti da oltre 40 Paesi, che attraverserà il percorso della fiera. Presenta GIULIANO MARONGIU;
Ore 20:00: Raduno dei figuranti in costume Sardo nell’anfiteatro di Piazza Marmilla.
Ore 21:00: Spettacolo Folk. Ideato e condotto da GIULIANO MARONGIU. Dinamicità, musica ed allegria che si avvale della partecipazione del Gruppo INCANTOS (formato da ballerini professionisti), delle cantanti LUCIA BUDRONI e LAURA SPANO, dei musicisti ROBERTO TANGIANU (launeddas) e GIANBATTISTA LONGU (voce, chitarra e violino). Lo spettacolo ripercorre la storia delle piu’ belle canzoni della nostra storia come “Ballende cantende” “Serenada” “Non potho reposare” “Nanneddu meu” per citarne alcune.