Isolabirra 2018: tre giorni tra birra artigianale e food di qualità

15-19 Giugno 2018

0
1818
Isolabirra 2018 locandina

Dal 15 al 17 Giugno 2018 torna Isolabirra, considerata la più importante manifestazione legata al mondo delle birre artigianali in Sardegna.

Anche per questa edizione l’evento si svolgerà tra le mura dell’EXMA di Cagliari e vedrà la partecipazione di 12 birrifici nazionali e sardi e sette postazioni food di qualità.

I birrifici di Isolabirra 2018

Dodici i birrifici presenti: Birrificio Lariano, Birrificio Gattarancio, BrewFist, Ritual Lab brewing&growing, Birrificio Indipendente Elav,  Birrificio Mezzavia, Birrificio L’Olmaia, Birrificio Rurale, Rebel’s Brewery, Brasserie de Cazeau, Free Lions Brewery, birrificio artigianale e Birrificio dei Castelli.

I birrifici porteranno ad Isolabirra un’accurata selezione delle proprie produzioni. Nei tre giorni di festival saranno presenti, a rotazione, circa 80 birre diverse! Consulta la nostra Carta delle Birre per sapere cosa bere. La carta delle birre sarà disponibile anche in pdf per poter essere facilmente stampata e portata con se ad Isolabirra.

Sarà inoltre presente un angolo dedicato alle birre a fermentazione spontanea e sour, ove sarà possibile assaggiare le particolarissime birre di Mikkeller e della Gueuzerie Tilquin!

Cultura birraria durante i laboratori

I Laboratori di Isolabirra rappresentano un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza delle birre presenti, in un’atmosfera riservata e sotto la guida di Simone Cantoni, esperto di livello internazionale.

Per la settima edizione di Isolabirra, i laboratori saranno ben cinque, secondo il programma che segue:

  • Venerdì ore 17.30: Birra e formaggi, presso la Salsamenteria, Via Sonnino 154. Tre formaggi di assoluto livello saranno proposti in abbinamento a tre birre, scelte tra quelle presenti ad Isolabirra.
  • Venerdì ore 19.00: Minicena di terra. Saranno servite 4 piccole portate con ingredienti a base terra, a comporre una vera e propria minicena dall’antipasto al dessert, ciascuna in abbinamento con una birra scelta tra quelle presenti ad Isolabirra.
  • Sabato ore 19.00: Minicena di fuoco. Saranno servite 4 piccole portate caratterizzate dalla presenza del piccante, a comporre una vera e propria minicena dall’antipasto al dessert, ciascuna in abbinamento con una birra scelta tra quelle presenti ad Isolabirra.
  • Domenica ore 19.00: Minicena di mare. Saranno servite 4 piccole portate con ingredienti a base mare, a comporre una vera e propria minicena dall’antipasto al dessert, ciascuna in abbinamento con una birra scelta tra quelle presenti ad Isolabirra.
  • Sabato ore 22.00: Birra e sigari. Il laboratorio propone abbinamento tra birra e sigari e sarà curato dagli amici di Smokaralis.

Immancabile il concorso per Homebrewers

La partecipazione ai laboratori è solo su prenotazione, e gli stessi sono riservati ad un numero limitato di partecipanti. La quota di partecipazione per i prima 4 è pari ad € 15,00 per laboratorio, e € 40,00 per la partecipazione a tutte e tre le minicene, € 50,00 per la partecipazione a tutti e quattro i laboratori cibo/birra. Il laboratorio birra e sigari prevede una quota di partecipazione di € 10,00.

Per l’edizione 2018 diverse conferme dagli anni precedenti ed alcune interessanti novità per quanto riguarda il cibo: ecco la formazione che ci delizierà il palato: Caffè Valentina, I Cherchi, Grains, Il Gelato Aresu, Lucitta Mr. Twister e Panino.eat

Immancabile tappa del concorso per homebrewers indetto da Mobi, il Movimento birraio italiano, dove i partecipanti si cimenteranno nella realizzazione di una birra in stile libero, seguendo sempre i canoni del BJCP.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome