Mamumask a Mamoiada dal 15 al 17 giugno il Primo Festival Internazionale delle Maschere

Mamumask 15-17 Giugno Mamoiada

0
1777
Mamumask logo

Dal 15 al 17 Giugno 2018 si svolgerà a Mamoiada “ Mamumask ” il Primo Festival Internazionale delle Maschere.

Un percorso che verdrà protagonista il territorio, le tradizioni, il cibo e il vino, arte e artigianato, musica, danza e sfilate.

Mamumask è una manifestazione organizzata con la collaborazione dei Musei di Mamoiada,  la Pro Loco Mamoiada, le Associazioni Culturali, Il Comune, la Regione Autonoma della Sardegna, ISRE, la Fondazione della Sardegna e gli sponsor privati, nasce MaMuMask.

Di seguito troverete il programma ufficiale di Mamumask

Venerdì 15 Giugno

Sala consiliare / Museo delle Maschere Mediterranee, Inaugurazione del primo Festival MaMuMask, Ore 17:00.

Cortile Atzeni, L’ULTIMO MAMUTHONE, serata teatrale, di e con Gianluca Medas. Ore 18:00.

Cantina Puggioni, ONDAS, fado portoghese e musica sarda contemporanea, con Noemi Balloi – voce, Marco Poeta – chitarra portoghese, Roberto Bernardini – chitarra classica, Ore 19:00.

Cortile Su Carmu, ETERNO, esibizione di danza acrobatica a cura della coreografa Lucia Orrù, con la partecipazione delle bambine di Mamoiada e i piccoli Mamuthones e Issohadores; a cura di MM fitness, Ore 21:30.

Cortile Su Carmu, 20 ANNUS, concerto, Ratapignata. Ore 22.00.

Sabato 16 Giugno

ISRE Nuoro, Aula G. Lilliu, convegno MASCHERE E CARNEVALI NEL MONDO CONTEMPORANEO, parte seconda. Seguirà l’inaugurazione della Sala dedicata alle maschere della Sardegna, a cura dell’ISRE, Ore 9:30.

Apertura de LA VIA DELLE MASCHERE, percorso dei mascherai di Mamoiada, Ottana e campanari di Tonara nelle cantine del paese, Ore 10:00.

Cantina Vike Vike, presentazione del documentario A COROA DO LEÃO (la corona del leone), di Diego Di Niglio, Mateus Sa e Lia Miceli (Ist. Coop. Economica Internazionale – ICEI), Brasile, 2018, coordina Mario Dessolis, Ore 11:30.

Sala Consiliare, VINO – MASCHERE E FILOSOFIA DI NATURA: dialogo tra Sandro San Giorgi e Rocco Ronchi, coordina Giuditta Sireus, a cura di Mamojà, Ore 16:00.

NOTTENIGHEDDA, apertura cantine e degustazione dei vini, a cura di Mamoja, Ore 18:00.

Cortile Pro Loco, Narcisa Monni, WILDFACE, mostra e performance collettiva a cura del Museo Nivola, Ore 18:30.

Cantina Mele, OGGETTI SENSIBILI – Dialogo tra imprese culturali e produzioni locali, con Roberta Morittu e Antonella Camarda, coordina Anna Pau, a cura di Spazio Mamoiada, Ore 19.00.

Cortile Atzeni, NOITE DE FADO E TENORES, concerto, con Clara Sevivas – voce; Daniela Giblott – voce; Miguel Ramos – voce e chitarra classica; Sergio Costa – chitarra portoghese e Tenores Mamojadinu, a cura di Associazione Atzeni e Associazione Amici del Fado Sassari, Ore 20.00.

Cortile Pro Loco, DJ SET, a cura del Museo Nivola, Ore 22.00.

Domenica 17 Giugno

Ore ore 9:30 / Sala consiliare, convegno MASCHERE E CARNEVALI NEL MONDO CONTEMPORANEO, parte seconda

Cortile Atzeni, L’UOMO CHE SOGNAVA GLI STRUZZI, reading, di e con Bepi Vigna e Antonio Luciano, a cura di Associazione Hybris – Centro internazionale del Fumetto di Cagliari, Ore 11:00.

Ore 17:00 / SFILATA DELLE MASCHERE TRADIZIONALI, con Mamuthones e Issohadores di Mamoiada, Boes e Merdules di Ottana, Thurpos di Orotelli e le maschere dei CARETOS di Podence, Portogallo, ospiti internazionali del 2018.

Santuario SS. Cosma e Damiano, RANDAGIU SARDU, concerto, chiusura del Festival MaMuMask, a cura della Fondazione Maria Carta e Comitato SS. Cosma e Damiano 2018, Ore 22:00.

Maggiori informazioni sul sito ufficiale della manifestazione

Ti può interessare anche

Archeomusicando a Mamoiada. Programma del 26 e 27 Maggio 2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome