Sanluri: Workshop sul turismo enogastronomico – 20 Gennaio 2019

0
1330
Sanluri Workshop Enoagastronomico

Un vero e proprio laboratorio di idee e di esperienze sensoriali legate al mondo dell’enogastronomia.

L’obiettivo è fornire ai partecipanti spunti per elaborare proposte innovative che prevedano la fruizione dell’ambiente e l’appagamento dei sensi attraverso il cibo e il vino di qualità.
Il settore del turismo necessita di professionisti che possano rispondere alle richieste dei clienti sempre più esigenti, rispetto alla possibilità di vivere esperienze sul territorio autentiche che includano il patrimonio naturalistico, storico-artistico, ma anche l’enogastronomia e le attività outdoor.

Rispondere a questa importante richiesta, presuppone l’affinamento delle competenze creative e di progettazione, di comunicazione e gestione delle relazioni con le cooperative impegnate nella valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche, nonché delle cantine locali che, in maniera vincente, si affacciano all’internazionalizzazione.

Il tutto con l’obiettivo di far vivere un’esperienza concreta di socialità, di apprezzamento dei siti, appagamento dei sensi e buon gusto.

Per questi motivi abbiamo pensato ad un workshop sul turismo enogastronomico in Sardegna che miri a:

– Implementare le conoscenze sul valore assunto in Sardegna dalla tradizione del pane, con particolare riferimento a “Su civraxiu” di Sanluri: il panificatore , con esperienza trentennale nel settore, racconterà il valore simbolico ed antropologico del pane in Sardegna, le varie ricette e le connessioni con la cultura locale e le caretteristiche ambientali.

– Far mettere “le mani in pasta” attraverso l’esperienza del cooking class durante la quale, con la guida di un panificatore professionista, i partecipanti lavoreranno a mano il pane tipico “su coccoe”, la pasta fresca tipica “is malloredus”ed i dolci tipici sardi: il panificatore Gianni Mereu, con esperienza trentennale, condurrà il laboratorio, mostrando le migliori pratiche di lavorazione

– Implementare le conoscenze legate alla storia del paesaggio e della tradizione rurale del territorio del medio campidano in Sardegna, attraverso la visita guidata del centro storico e del castello di Sanluri, gran bel gioiello custodito e valorizzato: le guide professioniste del castello, ci condurranno in un viaggio nel tempo, ripercorrendo i vissuti più suggestivi legati al territorio e le sue vocazioni anche attraverso il percorso di degustazione dei prodotti tipici locali.

– Implementare le conoscenze della tradizione vitivinicola sarda, attraverso la visita guidata con degustazione dei migliori vini delle cantine Su Entu, realtà emergente e di successo di Sanluri: il personale qualificato delle cantine ci condurrà nel percorso sensoriale del vino.

– Potenziare l’orientamento al marketing: discussioni e analisi dei dati sulle caratteristiche della domanda turistica sempre più caratterizzata da nuove nicchie.

– Attivare nuove relazioni per favorire il networking: scambio e conoscenza di nuovi operatori attivi nel territorio.

A CHI E’ RIVOLTO: 
I destinatari dell’esperienza si caratterizzano per essere gli operatori del settore turistico, della filiera enogastronomica, con riferimento specifico alle guide turistiche abilitate e alle guide ambientali escursionistiche abilitate, regolarmente iscritte al registro regionale L.R. 20/2006, nonché facenti parte dell’AIGAE.
Il workshop è accreditato AIGAE (codice 0382-18), per cui è valido ai fini del riconoscimento di 2 CFP.

Programma workshop sul turismo enogastronomico

8.30: Registrazione e presentazione dei partecipanti

09.00-09.45: Come elaborare una proposta turistica che coniughi i luoghi all’offerta enogastronomica, potenziandone l’attrattività. A cura di Ornella Schirru, dott.ssa in psicologia Ambientale e rappresentante eidèsia ssrl

09.50-10.45 Il valore simbolico ed antropologico del pane in Sardegna: su civraxiu di Sanluri. A cura di A cura del dott. Emanuele Villa Santa, Storico dell’Arte, appartenente alla famiglia proprietaria del Castello.

h. 10.50-12.30 Cooking class: preparazione dei malloreddus, de “su coccoi”, dei dolci sardi. A cura di Gianni Mereu, panificatore specializzato.

h. 12.45 Visita guidata del castello di Sanluri. A cura del dott. Emanuele Villa Santa Storico dell’Arte, appartenente alla famiglia proprietaria del Castello.

h. 13.30 Percorso di degustazione dell’offerta enogastronomica locale presso il Castello di Sanluri. A cura della dott.ssa Roberta Bellei, storica dell’Arte, responsabile organizzazione eventi Castello.

h. 16.00 Visita guidata presso le cantine Su Entu con degustazione vini selezionati. A cura del personale qualificato delle cantine.

h. 18.00 Chiusura lavori e consegna attestati.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE: 
Si consiglia abbigliamento e calzature comode
Tutti i partecipanti sono coperti da assicurazione
Tutti i partecipanti devono essere in grado di salire e scendere le scale

Dotazione Partecipante: Materiale didattico; Gadget tour

OFFERTA COMMERCIALE E ISCRIZIONI:

Il costo del workshop è di euro 120,00 +iva Per i soci AIGAE è riservato lo sconto del 10% sul valore imponibile.

Il costo è comprensivo delle degustazioni sia all’interno del Castello di Sanluri, sia presso le cantine Su Entu.
Il trasferimento dal castello alle cantine avverrà tramite mezzi propri.

L’ISCRIZIONE deve essere effettuata inviando l’apposito modulo compilato e firmato che verrà inviato via mail, scrivendo a info@eidesia.com.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome