9 e 10 Giugno 2018 torna Stazzi e Cussògghj: antiche Usanze della Cultura Contadina

9 giugno - 10 giugno - Tempio Pausania

0
1512
Stazzi e Cussògghj manifesto

La Pro Loco di Tempio, sempre attenta e sensibile alle tradizioni, usi, costumi e intrattenimento, presenta: Stazzi e Cussògghj Antiche Usanze della Cultura Contadina “Con il carro a buoi sui sentieri della memoria”. Di seguito il programma del 9 e 10 Giugno.

STAZZI E CUSSOGGHJ 2018 – PROGRAMMA

SABATO 9 GIUGNO

Ore 11:00 Piazza Faber: esibizione dei cori tradizionali, apertura dei gazebo e dei locali con vendita dei prodotti enogastronomici (dolci, salumi, formaggi ecc.).

Ore 12:30 Nei tipici locali del centro storico: verranno fatte rivivere “li greddhuli”, le antiche bettole con degustazioni di buon vino, accompagnato da tipiche pietanze locali. La colonna sonora sarà affidata ai Cantadores della Gallura.

Ore 16:00 viale Fonte Nuova: Palio delle botti, organizzato dall’Associazione culturale “Sa Tracca” di Monserrato che sfiderà le Classi 1973 e 1969, le Pro Loco di Monti e Berchidda.

Ore 19:00 Piazza Faber: esibizione musicale dello storico gruppo “Sempreverdi” e fino a tarda notte, nelle vecchie cantine, degustazione di vini e piatti poveri della tradizione (trippa, anghidda, barraccocchi, linga, fietu, cori, parasangu, carr’e coggju, salticcia, ciarrettu arrustu e casgju illa graiglia).

Ore 20:30 Spazio Faber: Ivan Ziruddu e le canzoni di Fabrizio De Andrè.

DOMENICA 10 GIUGNO

Ore 11:30 Piazza Gallura: rievocazione storica in forma teatrale “Da li stazzi e li cussogghj di Alzachena, nel 1914 arrivarono a Tempio i vincitori delle elezioni comunali con decine e decine di cavalli”.
Piazza Gallura: Arrivo dei contadini e carrulanti timpiesi, con carri carichi di sughero, legna e altro, trasportati dai buoi. I nostri contadini tempiesi, metteranno in vendita i loro prodotti, frutto del loro lavoro. Il ricavato della vendita sarà devoluto all’Associazione SLA.
Apertura del corteo per le vie cittadine con carri, cavalli, gruppi in costume e cori, preceduti dalla Banda Musicale “Città di Tempio”

Ore 15:30 Chiostro degli Scolopi:  dimostrazione del lavoro artigianale del maniscalco, calzolaio, quadrettaio, fabbro, falegname, tosatura delle pecore, preparazione del formaggio… In onore del prof. Manlio Brigaglia, Franco Fresi risponde alle domande sulla vita degli stazzi nel passato e nel presente. Tomaso Panu parla dei “moti di Arzachena”, che portarono nel 1922 il Comune di Arzachena all’indipendenza dal Comune di Tempio.

Nelle due giornate della manifestazione si potrà, inoltre, assistere

Alla lavorazione dell’antico pane di grano nei panifici del centro storico. Nei vecchi magazzini e nelle vecchie botteghe del centro storico, le massaie lavoreranno la pasta fresca e venderanno i prodotti.

All’esibizione dei cori itineranti (Coro Gabriel, Coro Accademia Gavino Gabriel, Coro di Nulvi, Coro di Bitti, Coro di Seneghe e Coro Matteo Peru di Aggius) e dei cantadores: Luigino Cossu, Franco Demuro, Maria Teresa Pirrigheddu, Stefano Achenza, Giuseppe Tamponi; alle chitarre Giovanni Puggioni, Antonio Marongiu e Antonello Pala che si esibiranno nelle cantine, i gruppi folk “Santa Maria” di Arzachena e Lu Rizzatu Caragnanesu.

Chiosco degli scolopi: mostra fotografica della Civiltà contadina ed esposizione degli antichi strumenti di lavoro.

Visite ai Musei, un viaggio attraverso la cultura del nostro territorio: chiese, “La Rotonda” (vecchio carcere), stazione ferroviaria, mostra storica “Diavoli Rossi” Brigata Sassari, esposizione museale Bernardo De Muro, Spazio Faber, casa Nino di Gallura, museo del Presepe, museo ornitologico Luigi Stazza e museo dei fucili della collezione di Giuseppe Sotgiu, esposta nei locali del Teatro del Carmine.

APPUNTAMENTI SPECIALI

L’APERTURA AL PUBBLICO DEL CARCERE DI TEMPIO. In occasione della manifestazione, gli studenti del Liceo Artistico Fabrizio De André, ci guidano all’interno de “La Rotonda”, il famoso carcere di Tempio Pausania. Quando fu realizzata, nel 1838 , era una struttura innovativa di tipo “Borbonico” basata sulle innovazioni dell’economista, filosofo e giurista inglese Bentham (1748-1832).

IL TRENINO VERDE TRA STAZZI E CUSSOGGHJ. Domenica 10 giugno – Pacchetto speciale con andata e ritorno Arzachena – Tempio.
Vivi un’avventura unica… attraverso paesaggi mozzafiato! Viaggiare con il Trenino Verde rappresenta uno dei modi migliori per conoscere i diversi aspetti del paesaggio gallurese. Il treno attraversa un territorio ricco di vegetazione dove la linea ferrata, i ponti, le stazioni e le case cantoniere sembrano far parte da sempre del paesaggio.

Collaborano: Con il Patrocinio del Comune di Tempio Pausania, Associazione Stazzi e Cussogghj di Aggius, Classe 1969 e Classe 1973, Associazione dei Contadini Tempiesi, Carrulanti Timpiesi, Salvatore Brandano, Tonino Scano, Giuseppe Sotgiu, Luigi Pirinu, Fausto Pischedda e il suo gruppo, Protezione Civile, Polizia Municipale, Amici delle Auto d’Epoca, M.A.S.C.I. (adulti scout di Tempio), Associazione Culturale “Sa Tracca” di Monserrato, Confraternita del Moscato di Tempio, Confraternita del Nebbiolo di Luras e le Pro Loco di Monti, Berchidda, Telti, Sant’Antonio di Gallura, Arzachena.

L’evento su Facebook

Dove 9 giugno – 10 giugno – Tempio Pausania

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome