Tutte le Cantine Aperte in Sardegna: 26 e 27 Maggio 2018

Cantine Aperte in Sardegna 26 e 27 Maggio 2017

0
2771
Cantine Aperte in Sardegna

Torna Cantine Aperte Sardegna, Sabato 26 e domenica 27 Maggio le Cantine della nostra regione aprono le porte gli appassionati di enoturismo. Ricchissimo il programma degli appuntamenti, dalle degustazioni alle visite nei vigneti, percorsi guidati nei vigneti, trekking, laboratori didattici e tanto altro.

Scopriamo assieme nel dettaglio i programmi delle cantine sarde.

Argiolas a Serdiana 27 Maggio 2018

Ore 10.00 – 20.00
Degustazioni e visite in Cantina

Degustazioni dei vini Argiolas durante tutto l’arco della giornata, con visite guidate condotte dalla Fondazione Italiana Sommelier. Parte del ricavato del costo del bicchiere andrà all’Associazione Africadegna per il Progetto Iselis.
Costo: € 10 per bicchiere e 4 degustazioni Dove: piazzale della Cantina

Quattro turni: h 10.00,12.00 / 16.30,18.30

Tour in vigna con i Segway
Un tour fra le tenute Iselis a bordo del Segway. La bellezza della natura e delle vigne nel silenzio, a una velocità perfetta per guardarsi intorno, senza fatica.
Durata: 1.15 h – Costo: € 20, su prenotazione Numero max partecipanti: 11 Dove: dalla Cantina. Sette turni: h 10.15, 11.30, 12.45 / 15.00, 16.15, 17.30, 18.45

Cavalli in vigna
Escursione tra le vigne a cavallo accompagnati dal nostro agronomo Francesco Deledda e da Andrea Locci, guida equestre Fise, del Centro Ippico Meurreddus a Cuaddu.
Durata: 1h – Costo: € 25, su prenotazione
Numero max partecipanti: 4 (bambini dai 10 anni) Dove: tenute Iselis

Ore 10.30
Laboratorio arcobaleno
Piccoli pittori, di età compresa tra i 4 e i 12 anni, impareranno a dipingere con i colori estratti da fiori,frutta e verdura.
In collaborazione con La Cooperativa Diomedea.
Durata: 2 h – Costo: € 7, su prenotazione Numero max partecipanti: 25 Dove: magazzino

Due turni: Ore  11.00,13.00

Il gioco del vino
Laboratorio ludico-sensoriale con il sommelier FIS Ferruccio Sabiucciu.
Durata: 1h – Costo: € 15, su prenotazione
Numero massimo partecipanti: 24 Dove: sala enoteca

Due turni: h 12.00,14.00
A pranzo con gli chef
In Cantina il ristorante pop-up con Daniele Persegani e Gianluca Aresu.
Costo: € 40, su prenotazione Numero max partecipanti: 24 Dove: sala degustazione

Ore  17.00
Laboratorio pasta tradizionale
Esperte massaie insieme agli chef Taras e Persegani per svelarvi gli antichi e moderni segreti della pasta sarda.
Durata: 2h – Costo: € 15, su prenotazione Numero max partecipanti: 30 Dove: sala enoteca

Ore  17.30
Nasco verticale
Cinque annate di Iselis Nasco raccontate dal suo creatore, l’enologo Mariano Murru.
Durata: 1h – Costo: € 15, su prenotazione Dove: sala degustazione

Ore  18.00
Maratona indoor cycling
Uno degli eventi più divertenti dell’edizione 2018. Gli istruttori Manuela Mascia, Massimo Virdis, Giancarlo Todde, Antonello Atzori, Gianni Cordeddu, vi guideranno nella maratona di indoor cycling.
Durata: 2h – Costo: € 20 – Numero max partecipanti: 50 Dove: cortile magazzino

DJ SET: DJ MACFLOWERS in chiusura serata. STREET FOOD a cura dell’associazione GOCCE DI SOLIDARIETÀ durante tutto Parco della giornata.

Prenotazioni su EVENTBRITE

Dove: Via Roma, 28 09040, Serdiana (CA)


Le Tenute Carlo Pili a Soleminis 26 e 27 Maggio 2018

Programma del 26 maggio dalle 16.00 alle ore 19.00.
Passeggiata tra le vigne e visita in cantina guidata dal team dell’Istituto Tecnico Agrario di Cagliari e Facoltà dell’Università di Oristano.

Ore 18.00/19.00. Degustazioni in bottaia, a cura dei sommelier FIS con la collaborazione dell’Istituto tecnico “Gramsci” di Cagliari. Su prenotazione.

Ore 19.00. Street Food a cura di Su Primu, Su Frittu, Coendi, Bistrot 100 e Pro Loco Soleminis.

Ore 19.30. Brindisi al tramonto. Al piano il maestro David Costantino.

Ore 22.00. Dj set Anthony Zella.

Programma del 27 maggio dalle 10.30 alle ore 12.30.
Passeggiata tra le vigne e visita in cantina guidata dal team dell’Istituto Tecnico Agrario di Cagliari e Facoltà dell’Università di Oristano.

Dalle 10.30 alle 12.30. Trattamenti rilassanti (anti-age) a base di creme al Cannonau “Beaty One”, percorso di meditazione e relax a cura di Luca Troja, escursioni libere tra i vigneti con la propria mountain bike.

Ore 11.00,12.00,16.00,17.00 (durata 40 minuti) a cura dei sommelier FIS con la collaborazione dell’Istituto tecnico “Gramsci” di Cagliari. Su prenotazione.
Ore 13.00. Street Food a cura di Su Primu, Su Frittu, Coendi, Bistrot 100 e Pro Loco Soleminis.
Dalle 16 alle 19.00 Trattamenti rilassanti (anti-age) a base di creme al Cannonau “Beaty One”, percorso di meditazione e relax a cura di Luca Troja, escursioni libere tra i vigneti con la propria mountain bike.

Ore 18.30. Brindisi al tramonto. Al piano il maestro David Costantino.
Ore 20.00. Dj set Anthony Zella.

Dove: Località Sa Misa SOLEMINIS (CA)


Lilliu Ussaramanna 27 Maggio 2018

La cantina sarà aperta con orari continuato dalle 11 alle 20 con 4 appuntamenti rispettivamente collocati alle ore: 11, 15, 17 e 19.00.

Programma della giornata

  • Percorso guidato in vigna
  • Visita alla cantina
  • Degustazione dei 4 vini (Biatzu 2014, Diciosu 2015, Mendula 2011 e il nuovo Pantumas 2017).

Il costo del percorso è di €.10.00 a persona.

Dalle ore 13 alle ore 17 potrete pranzare con carne arrosto locale e verdure + 1 calice a scelta tra i due rossi: Biatzu e Diciosu.

Il costo per il pranzo è di €.15.00 a persona.

Si consiglia la prenotazione al numero:
393 9787352 o una mail a: roberta@cantinalilliu.it

Dove: Via Sardegna 13 09020, Ussaramanna (CA)


Audarya a Serdiana 27 Maggio 2018

Ecco il programma della giornata

10:00, Apertura manifestazione.

10:30 – 20:30, Degustazione vini Audarya (costo 4 assaggi: € 10 calice e sacchetta)
Degustazione prodotti tipici del territorio a cura de I Cherchi – (plateau salumi e formaggi € 5).

11:30 – 20:00, Sarà con noi l’ape di Cucina.eat.

10:30 – 19:00, Il centro estetico Amada Beautyque di Carla Manunza propone un viaggio sensoriale che sa di vino, ma anche di lavanda, elicriso, rosmarino e salvia. Trattamenti a scelta tra: – massaggio viso rigenerante – massaggio corpo rigenerante.(30 min. € 20 p.p. SU PRENOTAZIONE).

10:30 – 20:00, Solo per i più piccoli, un’esperienza indimenticabile: lo staff qualificato del Circolo Ippico Is Arenas guiderà i bambini dai 4 anni in su nell’avvici­namento al mondo dei pony che si concluderà con una mini cavalcata di 15 minuti tra i vigneti. (€ 15 p.p. SU PRENOTAZIONE).

10:30 – 20:00, Associazione Minuscola: laboratorio attività ornitologica. Impasto di farina di mais, pane secco, avanzi di frutta e semi da offrire agli uccellini.

11:30 e 16:00, Solo per i più piccoli: caccia al tesoro tra i vigneti SU PRENOTAZIONE

12:00 – 13:00, Degustazione guidata a cura di Dado Cappelloni, giornalista e curatore della guida DoctorWine: alla scoperta del nostro grande vitigno autoctono, il Bovale. Degustazione delle diverse annate di Nuracada (€ 15 p.p. SU PRENOTAZIONE).

12:30 – 15:00, Pranzo tra i vigneti: lo chef Alberto lacoboni ci proporrà un piatto a scelta tra: – risotto di coniglio, pesto alle erbette spontanee della Cantina Audarya e formaggio caprino. – pizza in teglia con porchetta di Ariccia e insalata di rucola e pera decana. (€ 10 p.p. SU PRENOTAZIONE).

16:00 – 17:00, Un viaggio attraverso il vino e i formaggi: degustazione in collaborazione con I Cherchi, Argiolas formaggi e il Sommelier Stefano Mazzella (€ 10 p.p. SU PRENOTAZIONE).

18.00 – 20.00, In collaborazione con l’Associazione Culture Sardinia, trekking che parte dalla cantina, attraversa i vigneti e arriva alla chiesa di 5. Maria di Sibiola (€ 10 p.p. SU PRENOTAZIONE).

19.00 Aspettiamo il tramonto accompagnati dal djset di Corrado Zonedda e Fabio Portoghese.

Per informazioni e prenotazioni 070740437

Dove: Località Sa Perdera SS 466 Km 10,100 09040, Serdiana (CA)


Su’entu a Sanluri 27 Maggio 2018

Il programma della giornata

11:00 Apertura manifestazione

11:00 – 20:00 Apertura dei banchi degustazioneLa Sardegna nelle Bolle”, un percorso attraverso gli spumanti di 6 cantine Sarde: Quartomoro di Sardegna – Piero Cella e Luciana Baso, Locanda Murales, Cantina della Vernaccia, Tenuta Asinara, Cantina di Mogoro – Il Nuraghe e Cantina Su’entu

11:30 Inaugurazione in Barricaia della mostra fotografica: “Ignazio. Una vita dedicata alla campagna” di Vittorio Cannas

12:00 Laboratorio “I metodi di Spumantizzazione” a cura di Piero Cella

12:30 Spazio food in terrazza con: Salsamenteria Via Sonnino 154 Cagliari, Porta 1918, SOMU Ristorante e Sa Scolla.

15:00 – 18:00 Animazione del Ludobus a cura della Cooperativa Sociale Il Sicomoro Onlus

16:00 Degustazione guidata “Bollicine di Sardegna” a cura di Andrea Balleri

17:30 Laboratorio: Pizza e Bollicine con Riccardo Porta di Porta 1918

20:00 Chiusura della manifestazione

Durante la giornata la musica dei Loungedelica

Info e dettagli:
Ingresso Libero
Calice + 4 degustazioni 10 €
Degustazioni aggiuntive 2 €
Laboratorio Spumanti di Sardegna ingresso libero
Laboratorio: Pizza e Bollicine 5 €
Degustazione guidata 10 € su prenotazione al banco informazioni

Tel: 070 93571235 – visita@cantinesuentu.com

Dove: SP 48 km 1,8 09025, Sanluri (CA)


Tenute Muscazega a Luras 26 e 27 Maggio 2018

Sabato 26 e Domenica 27 Maggio a Luras le Tenute Muscazega aprono al pubblico di appassionati winelovers per Cantine Aperte 2018 la Grande festa del Turismo del Vino.

In degustazione il Nebbiolo e il Vermentino della cantina accompagnati da vari assaggi di prodotti del territorio, immersi nella natura gallurese circondati dai colli del Limbara potrete raggiungere le vigne fino a scoprire il piccolo Ponte e’ Nughes invece per i più sportivi sarà possibile percorrere il vecchio sentiero che porta al villaggio di Nuchis o a pochi chilometri il centro storico di Luras ed i famosi Dolmen il tutto rallegrato da cori sardi la domenica.


Tenute Soletta a Codrongianus il 27 Maggio 2018

Il 27 Maggio 2018 sarà una giornata all’insegna del gusto nelle Tenute Soletta di Codrongianus,

La cantina vi aspetta per degustare la migliore selezione dei suoi vini in abbinamento con i piatti tipici del territorio e per illustrarvi il processo produttivo.

Alle ore 18.00, inoltre, si terrà la presentazione del libro “La Luce dei Giganti” di Marco Pireddu, un’avventura attraverso i siti sacri dell’isola.

L’intera giornata sarà accompagnata dalla Max Dance.

Prezzo 25.00 euro a persona, i ragazzi sino a 16 anni saranno ospiti della cantina gratuitamente e avranno la possibilità di partecipare a diversi giochi.

Info e prenotazioni: 079435067 – 3483315781 – tenutesoletta@libero.it

Dove: Regione Signor’Anna CODRONGIANOS (SS)


Olianas a Gergei il 27 Maggio 2018

Domenica 27 maggio dalle ore 9.00 alle ore 18:00, gli appassionati di vino e gli amanti della natura potranno entrare in contatto con l’universo produttivo della Cantina Olianas di Gergei.

100% BioIntegrale: uno valori principali di Olianas è il rispetto del territorio e l’integrazione tra lavoro dell’uomo e lavoro, sostenibile, di animali come il cavallo.

Nel pomerggio (ore 15.00) si terrà una degustazione comparata di vini esclusivamente fermentati in anfora: tecnica già in uso più di 3000 anni fa.

L’assaggio verrà guidato dal nostro enologo, Alfredo Figus avrete l’occasione di mettere a confronto varietà autoctone Sarde con varietà autoctone Toscane.

Per prenotare la degustazioni: 
Susann: +39 344 2369837
Alfredo: +39 340 7377407

Dove: Località Purruddu, Gergei 08030, Gergei (NU)


Tenute Muscazega a Luras il 27 Maggio 2018

Sabato 26 e Domenica 27 Maggio a Luras le Tenute Muscazega aprono al pubblico di appassionati winelovers per Cantine Aperte 2018 la Grande festa del Turismo del Vino.

In degustazione il Nebbiolo e il Vermentino della cantina accompagnati da vari assaggi di prodotti del territorio, immersi nella natura gallurese circondati dai colli del Limbara potrete raggiungere le vigne fino a scoprire il piccolo Ponte e’ Nughes invece per i più sportivi sarà possibile percorrere il vecchio sentiero che porta al villaggio di Nuchis o a pochi chilometri il centro storico di Luras ed i famosi Dolmen il tutto rallegrato da cori sardi la domenica.

Appuntamento per il 26 e 27 maggio a Luras dalle ore 16.00.

Dove: località MUSCAZEGA 07025, Luras (OT)


Tenute Olbios a Olbia il 27 Maggio 2018

In occasione di “Cantine Aperte 2018”, Domenica 27 Maggio, dalle ore 11:30 alle ore 18:00, la nostra cantina è aperta per ospitarvi con visite guidate e degustazioni, arte e musica di contorno. 

La giornata sarà dedicata alla naturale vitalità che evoca il nettare di bacco. Si potranno degustare i vini delle Tenute Olbios ottenuti da uve coltivate con i principi della sostenibilità e rispetto dell’ambiente, accompagnati dalle preparazioni stuzzicanti all’insegna della nutrizione, curati dalla chef Anna Gregualdo, da gustare nella grande terrazza con vista sulle vigne.

Per l’occasione sarà allestita una mostra personale negli spazi della cantina della giovane illustratrice Liliana Pinducciu (Master in illustrazione presso l’Ars in fabula di Macerata) che realizzerà dal vivo per i nostri ospiti i suoi lavori ispirati agli elementi naturali. In questa giornata all’insegna della cultura e della natura non potevano mancare il libri di Francesca Ruiu: favole ispirate al paesaggio gallurese e ai suoi elementi naturali.

Ticket: 15,00 euro – visita guidata della cantina, degustazione vini e finger food.

Per informazioni:
cantina@tenuteolbios.com
Tel. +39 0789 641003

Dove: Via Loiri 83 07026, Olbia (OT)


Surrau a Arzachena il 27 Maggio 2018

La cantina Surrau di Arzachena vi aspetta domenica 27 Maggio in occasione di Cantine Aperte 2018 per una giornata di degustazione dedicata ai nostri Metodo Classico Brut Vermentino e Metodo Classico Brut Cannonau.

Dalle 11 alle 22 sarà possibile visitare le strutture della cantina, degustando le nostre bollicine accompagnate da un piatto di salumi tipici sardi.

Info e prenotazioni +39 0789 82933 – mail: accoglienza@surrau.it
In collaborazione con il Movimento per il turismo del Vino

Dove: S.P. Arzachena – Porto Cervo km. 1 07021, Arzachena (OT)


Scarica il pdf con gli indirizzi delle cantine della Sardegna partecipanti

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome