A Cagliari il 36° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo

0
1369
36° Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo

Grande ritorno a Cagliari per il 36° Festival Internazionale Jazz in Sardegna – European Jazz Expo che dal 6 ottobre al 4 dicembre 2018 si svilupperà, con oltre 70 eventi, in otto diversi palcoscenici della città, Jazzino, B Flat, Jazz Art, Exma, Fiera, Teatro Massimo, Scuola Civica di Musica, Dalmaso.

Un programma che riproporrà la collaudata formula grazie alla quale lo European Jazz Expo si è affermato nel contesto internazionale, seppur con la non trascurabile differenza che questo ricchissimo menù veniva in passato proposto concentrato in tre giornate, mentre ora viene sviluppato in due mesi. Una scelta obbligata, dettata da motivi logistici, che sicuramente andrà maggiormente incontro alle esigenze del pubblico sardo, che avrà la grande opportunità di poter fruire di eventi con grandi artisti in contesti in molti casi unici e irripetibili.

Via quindi ad una grande carrellata di eventi tra i quali emergeranno diversi “focus” già collaudati in passato: “Què viva jazz club”, la vetrina dedicata alla grande musica da club, che schiererà quest’anno nientemeno che Ray Gelato, Paolo Jannacci, Andrea Mingardi alla testa delle rispettive band; grandi maestri del jazz internazionale, come Franco d’Andrea, Bill Frisell, Joe Lovano, Enrico Rava, Omar Sosa; straordinari nuovi talenti come Carlot-ta, Yilian Canizares, Daniela Pes; una strepitosa formazione internazionale emergente, come Forq; grandi eventi ai confini del jazz, come Avion Travel, Don Mescall e “Lantias” di Elena Ledda; le nuove produzioni originali come Rizoma di Gianrico Manca, S’ArdiCity di Malasorti e Sardica, con la PN Big Band e Vassil Petrov; le attività formative, con le lezioni concerto del grande Giovanni Bietti, organizzato assieme a Associazione Malik e Scuola Civica di Musica del Comune di Cagliari, e con il progetto Easy Jazz, condiviso con la Scuola Civica di San Sperate che prevede una produzione didattica orchestrale diretta dal M° Paolo Carrus e il laboratorio per i più piccoli guidato dalla musicoterapeuta Francesca Romana Motzo “Il Jazz con gli occhi di un bambino”, con la partecipazione del polistrumentista Andrea Ruggeri; il grande jazz raccontato attraverso le immagini della fotografa Daniela Zedda con il commento sonoro della pianista Irma Toudjan o con le note di Bebo e Massimo Ferra, Javier Girotto, Daniele Tittarelli e tanti altri.

La manifestazione, anche quest’anno sostenuta dalla Fondazione di Sardegna, dalla Regione Sardegna con gli Assessorati della Pubblica Istruzione e del Turismo e dal Comune di Cagliari, è stata finalmente riconosciuta dal Ministero Turismo e Spettacolo tra i festival di maggior rilievo nazionale e godrà quindi da quest’anno anche di un significativo apporto finanziario del MIBAC.

Prevendite
Boxofficesardegna – viale Regina Margherita 43, Cagliari
‣ www.boxofficesardegna.it – 070 657428
Jazzino – via Carloforte 74, Cagliari
‣ www.jazzino.it – 391 4630924
BFLAT – via del Pozzetto 9, Cagliari
‣ www.bflat.it – 347 9389791

Per sapere di più sui singoli concerti:
https://www.facebook.com/pg/JazzInSardegna/events/

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome