A Seui tutto pronto per Su Prugadoriu 2018

0
1780
Su Prugadoriu 2018

Dopo il crescente successo riportato nelle scorse ventuno edizioni, nella suggestiva cornice del centro storico di Seui ritorna “Su Prugadoriu”.

L’edizione 2018 si articola su tre giornate, da martedì 30 ottobre a giovedì 1 novembre.

L’evento è organizzato dal Comune di Seui, con il patrocinio dell’Assessorato del Turismo, artigianato e commercio della Regione autonoma della Sardegna, la collaborazione dell’Associazione Su Prugadoriu e la sponsorizzazione di Ichnusa e Bevì Beer Import.

L’evento trae origine dall’antichissima festività che si richiama al culto delle anime. “Su Prugadoriu”, con i bambini che girano di casa in casa chiedendo offerte per la salvezza delle anime del purgatorio. “Su Prugadoriu” ha mosso i suoi primi passi alla fine degli anni ’90. In oltre venti anni questa rassegna per la Comunità Seuese è diventata anche una prestigiosa vetrina per presentare la sua antica tradizione enogastronomica, le tradizioni, l’artigianato, l’ambiente e la sua ricchissima e la variegata offerta culturale e turistica. Il tutto con grande successo di pubblico. L’edizione 2018 ha visto la partecipazione di oltre 25 mila visitatori.

Nei caratteristici “Mangasinus” (vecchi locali e laboratori), che saranno aperti al pubblico lungo le strade del centro storico, sarà possibile degustare le numerose e genuine bontà dell’antica tradizione della cucina seuese.

L’artigianato tradizionale sarà il protagonista con numerosi laboratori: S’arrasoja seuese, legno, pelle, bronzo/argilla, telaio, cestini e tanti altri.

Tre i convegni. Martedì pomeriggio nella Sala conferenze del Centro polifunzionale “Is Minadoris” (via Torino), dopo la cerimonia d’inaugurazione dell’evento, con i saluti del sindaco Marcello Cannas e dell’Amministrazione comunale, è in programma il convegno: Seui e il suo territorio, con Alessandra Manca che parlerà delle erbe alimentari in Sardegna.

Più tardi seguirà la consueta presentazione di “Arcuerì. L’Annuario della Comunità Seuese”, a cura della Casa editrice “Domus de Janas”, quest’anno giunto alla sua quarta edizione.

Nella mattinata di mercoledì sarà presentato il libro “Gherreris – Dai bronzetti alle statue di Mont’e Prama” di Alessandro Atzeni. Seguirà il convegno “Donne della Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia”, a cura di Luisa Sassu.

Per il teatro, martedì sera, nella suggestiva cornice del lavatoio di “Funtana ‘e Iossu”, la Compagnia il Crogiuolo di Cagliari presenterà lo spettacolo “Janas” – Figure della tradizione magica della Sardegna. Lo spettacolo racconta alcuni aspetti della vita di queste fate, traendo ispirazione dalle leggende e dalla storia della tradizione sarda.

Come sempre anche quest’anno è stato dato ampio spazio alle maschere arcaiche della tradizione sarda. Nel tardo pomeriggio di mercoledì le vie del centro storico saranno percorse da “S’Urtzu e sa Mamulada” di Seui, che sarà seguito dell’antica maschera di Macomer “Donna Zenobia”. Giovedì mattina sarà la volta del gruppo “Cambas de’ Linna” di Guspini. A chiudere, nel tardo pomeriggio, saranno i bambini de’ “S’Urtzu e sa Mamulada” di Seui.

Nel pomeriggio di giovedì le strade si coloreranno anche degli antichi colori degli costumi tradizionali dei Gruppi folk “Santa Lucia” di Seui e “San Sperate”.

Su Prugadoriu è Musica! Da non perdere le trascinanti note itineranti della famosa marching band “Funkoff”. Come consuetudine la Banda musicale “Gioacchino Rossini” di Seui suonerà nel centro storico martedì e giovedì sera. I tre giorni di festa saranno animati da numerosi artisti di musica etnica sarda. Martedì è prevista l’esibizione dei “Tamburinos” di Gavoi. Spazio anche alle melodie del Coro “Ardasai” di Seui.

Da non perdere le numerose mostre: a) “Il costume sardo seuese” (ospitata nei locali della Pinacoteca comunale); b) “Fedeli alla Lenia”, alla scoperta del suggestivo trenino delle ex-Complementari, con la ricostruzione di ambienti della locale stazione ed una vasta e splendida collezione di plastici e modellini ferroviari in scala (c/o Palazzina Liberty); c) “Seui 2018 – Prima mostra nazionale sul fumettista Salvatore Deidda a cura di Salvatore Carboni (c/o la Fabbrica di Kimbe – via Garibaldi, 82); d) “Esposizione micologica” a cura del Gruppo Micologico e Botanico d’Ogliastra (c/o Salone del cinema parrocchiale); e) “Donne della resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di Democrazia” a cura di Luisa Sassu (c/o Centro polivalente – via Torino); f) Didattica di promozione dell’editoria sarda, a cura della casa editrice Domus de Janas.

Sarà anche l’occasione per visitare la vasta rete museale presente a Seui, con i suoi cinque musei comunali del “Percorso museale monumentale Sehuiense” (Palazzina liberty, Carcere spagnolo, Casa Farci, Sa domu de sa maja e la Pinacoteca comunale) e l’Antiquarium Ecclesiastico (c/o: Parrocchia di Santa Maria Maddalena).

Mercoledì e giovedì nelle strade del centro storico viaggerà anche il Trenino dei Murales, che porterà i turisti alla scoperta del paese.

Come vuole la tradizione anche l’edizione 2018 sarà chiusa dalla “cerimonia” del lancio della zucca, in via Roma.

Su Prugadoriu 2018 ecco il programma

MARTEDI’ 30 OTTOBRE

Ore 16.00: Apertura nel Centro storico de’ “is mangasinus”, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali.
Ore 17.30: Saluti del sindaco dr. Marcello Cannas e dell’Amministrazione comunale
Convegno: Seui e il suo territorio – La dr.ssa Alessandra Manca presenterà “Le erbe alimentari in Sardegna”(c/o Sala conferenze del Centro polivalente comunale “Is Minadoris” – via Torino).
Ore 19.00: Presentazione di “Arcuerì 2018 – Annuario della Comunità Seuese”, a cura della Casa editrice Domus De Janas (c/o Sala convegni del Centro polivalente – via Torino).
Ore 18.00 – 21.00: Musica etnica sarda nel centro storico.
Ore 20.00: Esibizione lungo le strade del centro storco della Banda Musicale “Gioacchino Rossini” di Seui.
Ore 20.00: Cena per le vie e i locali di Seui.
Ore 21.00: Spettacolo teatrale “Janas”, a cura dell’Associazione Culturale “Il Crogiuolo” di Cagliari (c/o: Lavatoio pubblico di “Funtana ‘e Iossu”).
Ore 22.00: Musica etnica sarda nel centro storico.

MERCOLEDI’ 31 OTTOBRE

Ore 9.00: Apertura nel Centro storico de’ “is mangasinus”, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali.
Ore 9.00 – 13.00: Lezione archeo-sperimentale sulla metallurgia al tempo dei nuraghi, illustrazione della lavorazione a cera presa. Tiro al cinghiale con l’arco nuragico a cura di Andrea Loddo (c/o Anfiteatro all’aperto di via delle Milizie).
Ore 9.30 – 12.30: Riproposizione dei giochi del passato (c/o Anfiteatro all’aperto di via delle Milizie)
Ore 10.00: Avvio dei laboratori artigianali e dei prodotti tipici.
Ore 10.15 – 13.15: Musica itinerante etnica sarda.
Ore 10.30 – 13.00: Trenino dei Murales.
Ore 10.30: Conferenza e presentazione del libro “Gherreris – Dai bronzetti alle statue di Mont’e Prama” di Alessandro Atzeri. (c/o Sala conferenze del Centro polivalente comunale “Is Minadoris” – via Torino).
Ore 11.30: Convegno “Donne della Resistenza. Madri della Costituzione. Itinerari di democrazia”, a cura di Luisa Sassu (c/o Sala conferenze del Centro polivalente comunale “Is Minadoris” – via Torino).
Ore 13.00: Pranzo itinerante lungo le vie del centro storico.
Ore 16.00 – 20.00: Musica itinerante etnica sarda
Ore 15.00 – 19.00: Trenino dei Murales
Ore 17.00: Esibizione itinerante della marching band “Funkoff”
Ore 18.00: Sfilata delle antiche maschere “S’Urtzu e sa Mamulada” di Seui.
Ore 18.00: Riproposizione della tradizione de’ “Su Prugadoriu – po is animas…”, con partenza da piazza Rinaldo Loy.
Ore 19.00: Sfilata dell’antica maschera “Donna Zenobia” di Macomer.
Ore 20.00: Esibizione lungo le vie del centro storico del Coro Polifonico “Ardasai” di Seui.
Ore 22.00: Esibizione itinerante della marching band “Funkoff”.
Ore 22.30: Musica etnica sarda nel centro storico.

GIOVEDI’ 1 NOVEMBRE

Ore 9.00 – Apertura nel centro storico de’ “is mangasinus”, con esposizione e degustazione dei prodotti tipici e artigianali.
Ore 10.00 – Avvio dei laboratori artigianali e dei prodotti tipici.
Ore 10.00 – 13.00: Musica itinerante etnica sarda dei “Tamburinos” di Gavoi.
Ore 10.00 – 13.00: Laboratorio di rievocazione nuragica a cura del Gruppo “Memoriae Milites”.
Ore 10.00 – 13.00: Trenino dei Murales.
Ore 10.45 – 13.00: Musica sarda nel centro storico
Ore 11.00: Sfilata delle antiche maschere “Cambas de’ Linna” di Guspini.
Ore 12.00: Esibizione itinerante della marching band “Funkoff”
Ore 13.00: Pranzo itinerante nelle vie del centro storico.
Ore 15.00: Laboratorio artigianale del torrone.
Ore 15.00 – 18.00: Trenino dei Murales.
Ore 15.00 – 19.00: Laboratorio di rievocazione nuragica a cura del Gruppo “Memoriae Milites”.
Ore 15.30: Esibizione itinerante della marching band “Funkoff”
Ore 15.30 – 20.00: Spettacoli musicali nei locali e lungo le vie del centro storico.
Ore 16.00: Sfilata e balli dei Gruppi folk “Santa Lucia” di Seui e “San Sperate”.
Ore 16.00: Musica itinerante etnica sarda dei “Tamburinos” di Gavoi.
Ore 18.00: Sfilata dell’antica maschera “S’Urtzu ‘e sa Mamulada” (gruppo dei piccoli).
Ore 18.30: Esibizione della Banda musicale “Gioacchino Rossini” di Seui.
Ore 19.30: Lancio della zucca.

“SU PRUGADORIU 2018” È…

MASCHERE SARDE

nei giorni dell’evento sfileranno le antiche maschere della tradizione sarda: “Cambas de’ Linna” di Guspini, “Donna Zenobia” di Macomer ed ovviamente “S’Urtzu e sa Mamulada” di Seui, i padroni di casa!

DA FARE

ESCURSIONI SPORTIVE NATURALISTICHE

Località: “Genn‘e Acca” e/o foresta “Montarbu”, “Arcuerì”, “S’Ilixi ‘e Canali”, “Su Passu Malu”. Automuniti con partenza da Seui alle ore 10 e rientro alle 17.
Info: Escursioni sportive e speleologiche di Marcello Moi
Tel. 339.8960241 – E-mail: moimarcello@libero.it – sito: www.sardegnadentro.it

LABORATORIO ARCHEO – SPERIMENTALE

“Metallurgia al tempo dei Nuraghi”: con illustrazione della lavorazione a cera persa.
Tiro al cinghiale con l’arco Nuragico, a cura di Andrea Loddo.

ATTIVITÀ DI RIEVOCAZIONE E DIDATTICA STORICA
A cura del Gruppo “Memoriae Milites” di Cagliari.
Tra le varie attività riferite al periodo nuragico si potrà ammirare la ricostruzione filologica di numerosi bronzetti di guerrieri nuragici e di figure femminili, oltre ad armi e manufatti vari presenti al Museo archeologico di Cagliari e in altri siti.

LABORATORI ENOGASTONOMIA DELLA TRADIZIONE:
Dove si potranno gustare, acquistare e seguire le varie fasi della preparazione delle numerose bontà dell’antica tradizione della cucina seuese, come “is culurgionis”, “su civargiu”, “su civargeddu prenu”, “is civargeddus de’ cipudda”, il torrone e tanti altri.

LABORATORI ARTIGIANALI
S’arrasoja seuese, legno, pelle, bronzo/argilla, telaio, cestini e tanti altri.

DA VEDERE

“PERCORSO MUSEALE MONUMENTALE SEUHIENSE”
Galleria Civica, Palazzina Liberty, Carcere Spagnolo, Casa Farci, Omu de’ sa Maja
Info: Gestione Coop S’Eremigu – tel. 0782.539002, www.museiseui.eu eremigu@tiscali.it

MOSTRA DEL COSTUME SARDO SEUESE
c/o Palazzo Comunale (via della Sapienza)

MOSTRA DEL TRENINO “FEDELI ALLA “LENIA”
Interessante mostra, disposta su due interi piani, dedicata al Trenino verde e alla sua ferrovia, con numerosissimi modellini, grandi plastici, foto, documenti e la ricostruzione con pezzi originali dei locali di una stazione ferroviaria delle nostre ferrovie.
c/o Museo Palazzina Liberty (via Roma)

SEUI 2018 – I^ MOSTRA NAZIONALE SUL FUMETTISTA SALVATORE DEIDDA
a cura dell’Architetto Salvatore Carboni (c/o “La Fabbrica di Kimbe” – via Garibaldi, 82)

MOSTRA DIDATTICA DI PROMOZIONE DELL’EDITORIA SARDA
A cura della Casa editrice “Domus de Janas” (c/o via Garibaldi)

MOSTRA MICOLOGICA
A cura del Gruppo Micologico e Botanico d’Ogliastra (c/o Salone del cinema parrocchiale)

MOSTRA “DONNE DELLA RESISTENZA. MADRI DELLA COSTITUZIONE. ITINERARI
DI DEMOCRAZIA”.
A cura di Luisa Sassu (c/o Centro polivalente “Is Minadoris” – via Torino)

ANTIQUARIUM ECCLESIASTICO (c/o Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena)
CHIESA SANTA MARIA MADDALENA
CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA

PARCO DI MONTARBU
Una incantevole oasi ricoperta da una lussureggiante foresta e dominata dai superbi tacchi calcarei del Tonneri, ricca di flora e fauna, ma anche di testimonianze storico archeologiche.

PARCO ARCHEOLOGICO ARDASAI
Un suggestivo viaggio tra i secoli, attraverso nuraghi, villaggi, tombe di giganti, fonti e pozzi sacri. Il tutto a pochi passi dal Parco del Tonneri, affacciato sul rio Flumendosa e di fronte al complesso montuoso del Gennargentu.

CENTRO STORICO
Uno dei più suggestivi dell’intera Sardegna, sapientemente restaurato e curato nei particolari. Caratteristico per i suoi ripidi e stretti vicoli. Da vedere e percorrere.

SPETTACOLI TEATRALI

“Janas” – Figure della tradizione magica della Sardegna.
Lo spettacolo racconta alcuni aspetti della vita di queste fate, traendo ispirazione dalle leggende e dalla storia della tradizione sarda. Produzione: Associazione Culturale “Il Crogiuolo”.

INFO:
Comune di Seui – Ufficio Culturale
Tel. 0782.54611 (interno 1)
E-mail: culturale@comune.seui.og.it
Sito: www.comune.seui.og.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome