Appetitosamente 2018: dal 27 al 29 Giugno a Siddi il Festival Regionale del Buon Cibo

Siddi, dal 29 al 29 giugno 2018

0
2399
Manifesto Appetitosamente 2018

Dal 27 al 29 Luglio 2018 torna Appetitosamente il Festival Regionale del Buon Cibo.

Tre giorni dedicati al cibo e alle produzioni di qualità, con incontri, concerti, laboratori, proiezioni, mostra mercato, visite guidate, cene in strada, degustazioni, percorsi, convivi ed altro.

La festa che parte dal buon cibo, e coinvolge lo spirito e la mente:

Programma di Appetitosamente 2018

VENERDI’ 27 LUGLIO 2018

Ore 19.00. Piazza L. Da Vinci
Buon appetito!!!
Saluti iniziali e apertura della manifestazione.
Inaugurazione degli spazi.

Ore 19.15. Piazza L. Da Vinci
Ricette di felicità
Incontro – dibattito sul cibo e la felicità.
Con Stefano Puddu, Sindaco di Siddi;
Gian Luigi Gessa, Professore emerito di Farmacologia presso l’Università di Cagliari;
Costantino Motzo, nutrizionista, specializzato in scienze dell’alimentazione;
Coordina Corrado Casula, libreria bistrò Giardino degli Ostinati – Oristano.

Ore 21.00. Museo Casa Steri
Cose buone in paese ***
Nel suggestivo cortile di una seicentesca casa tradizionale, si assaporano cibi e vini dai gusti speciali, preparati con maestria e passione.
A cura di Stefano Pibi, maestro lievitista PBread Natural Bakery – Cagliari e Ugo Sionis, Vigneto Santu Teru – Nurallao (è gradita la prenotazione: 070 4649121)

Ore 22.30. Piazza L. Da Vinci
Jacopo Cullin
Amore, Cinema, Risate.

*** Con gradita prenotazione e a pagamento

SABATO 28 LUGLIO 2018

Ore 10.30. Ex Pastificio Puddu
• Scatti da un altro mondo
Feste, riti e antichi mestieri legati al cibo, raccontati da singolari fotografie d’autore, e amatoriali.
A cura dell’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna).
Presenta Paolo Piquereddu, ex direttore generale dell’ISRE.
• Sensitour
Racconti di viaggio in Sardegna.
Inaugurazione della mostra multimediale a cura dell’Associazione Mariposas de Sardinia.

Ore 10.45. Parco San Michele
Allegriaaa!!!
Attività giocosa con alcune pratiche, tradizionali e no, legate al cibo.
Per i più piccoli, ma non solo.

Ore 11.00. Casa Puddu Crespellani
Spezia delle mie brame *
Laboratorio con degustazione di una produzione DOP e storica della Sardegna: lo zafferano.
Con Fausto Caboni, azienda agricola s’Argidda – San Gavino Monreale;
Paolo Cortis, azienda Zafferano Cortis – Villanovafranca;
Fernando Atzeni, Agriturismo Su Massaiu – Turri, il racconto della coltivazione e dell’uso tradizionale dello zafferano.
Coordina Francesco Sanna, tecnico Laore Sardegna.

Ore 15.30. Ex Pastificio Puddu
Corti DOC
Selezione di corti di stagione – una degustazione per palati esigenti:
Proiezione di Heroes 20.20.20 e di corti d’autore indipendenti da tutto il mondo.
A cura di Skepto International Film Festival, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission.

Ore 16.00. Parco Sa Fogaia
La festa dentro il guscio *
All’ombra di antichi lecci, racconto e degustazione guidata di alcune produzioni di qualità della Sardegna: le noci, le nocciole e i sapori dei giorni felici.
Con Anna Maria Zedda, Associazione S’Arraiga – Biodiversità Tiana.
Coordinano Gian Mario Mallica e Pierluigi Carreras, Associazione Biodiversità Gonnese, Comunità del Cibo Slow Food – Gonnosfanadiga.

Ore 19.00. Tomba di Giganti Sa Domu de s’Orcu
Cibo per lo spirito *****
Nina Zilli in concerto. Speciale Appetitosamente.

Ore 22.15. Vie del centro storico
Aggiungi un posto a tavola **
La comunità di Siddi “apre” ai visitatori imbandendo tavoli e pietanze.

Ore 23.00. Ex Pastificio Puddu (cortile)
Notte fondente *
Quando il cioccolato incontra la maestria e la creatività artigiana.
Con Gioia e Ruben Pili, cioccolateria Choco Gioia – San Sperate.
Coordina Corrado Casula, libreria bistrò Giardino degli Ostinati – Oristano.

Ore 00.30. Parco San Michele
Guarda ch’è (quasi) l’una
Dj Set con Valentina Madeddu.
A cura del chiosco Parco San Michele.

* Su prenotazione e gratuito.
** Su prenotazione e a pagamento.
***** Biglietti in vendita presso: Box Office Cagliari e circuito Box Office in tutta la Sardegna.

DOMENICA 29 LUGLIO 2018

Ore 4.50 (partenza) – 9.00 circa (rientro). Piazza Leonardo da Vinci
Nessun dorma!!!
Una passeggiata verso la tomba di giganti Sa Domu de s’Orcu, e poi ritorno, per un incontro speciale con… l’orco.
Si cammina con abbigliamento comodo e scarpe da ginnastica o da trekking, ognuno con il suo equipaggiamento.
In collaborazione con l’Associazione Bentu Estu – Gonnosfanadiga.

Ore 6.00. Tomba di Giganti Sa Domu de s’Orcu
Colazione da…l’Orco
Al primo sorgere del sole, i cori Cuncordu Lussurzesu e Cuncordu Aidos di Santu Lussurgiu reinterpretano in musica i silenzi della giara, delle grandi pietre e delle antiche divinità.
Al termine gli ospiti saranno confortati da una ricca e arcaica colazione.

Ore 10.30. Ex Pastificio Puddu
Civiltà a tavola
Un dialogo felice per conoscere i popoli antichi anche attraverso il racconto del loro cibo: la Civiltà Nuragica.
Con Ornella Fonzo, archeoosteologa, laboratorio osteologico Museo “Genna Maria” – Villanovaforru;
Marco Sarigu, Università di Cagliari;
Francesca Piu, archeologa, esperta di gastronomia storica, progetto Osteria Ricercato – Cagliari;
Coordina Giacomo Paglietti, Direttore Parco e Museo “Genna Maria” – Villanovaforru.

Al termine, piccola degustazione guidata con assaggi “suggeriti” dal passato.
A cura di progetto Osteria Ricercato – Cagliari, carni Michelangelo Salis – Ploaghe, Agricola Soi – Nuragus.

Ore 11.00. Casa Pau
Freschi di stagione *
Racconto e assaggio di alcune coltivazioni biologiche della Sardegna, dai gusti ritrovati: zucchine, peperoni cipolle e altri prodotti della terra.
Con Marianna Virdis e Francesco Mascia – Azienda agricola ecosostenibile Sa Laurera – Villanovaforru.

Ore 15.30. Ex Pastificio Puddu
Corti DOC
Selezione di corti di stagione – una degustazione per palati esigenti:
Presentazione di Cine YAGOUA. Progetto di cooperazione allo sviluppo Italia/Camerum attraverso il cinema. A cura dei filmaker Andrea Mura e Chiara Andrich.
Proiezione dei corti realizzati durante il laboratorio di cinema presso il Centre Culturel et Musée de la Vallée du Logone a Yagoua in Camerun.
Proiezione dei corti Heroes 20.20.20 e di alcuni tra i migliori film delle scorse edizione di Skepto International Film Festival.
A cura di Skepto International Film Festival, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission.

Ore 16.30. Casa Pau
Dal “fondo” alla tazza *
Laboratorio di degustazione con il caffè, la bevanda che rende felici.
Con Andrea Pettinari, Caffè dell’Arte Specialty Coffee – Cagliari.

Ore 17.30. Parco San Michele
Allegriaaa!!!
Attività giocosa con alcune pratiche, tradizionali e no, legate al cibo.
Per i più piccoli, ma non solo.
Con merenda finale a base di pane, pomodoro, olio e sale.

Ore 18.00. Ex pastificio Puddu
Le cucine di Babele
Conversazioni di etnogastronomia. Per trovarsi con culture altre, scoprendone similitudini e peculiarità alimentari. Un modo per raccontare gli altri attraverso il cibo…e la felicità.
Con Fabio Bettio, food blogger e conduttore della trasmissione Gnam Gnam
Riccardo Porceddu, “ambasciatore” del Sol Levante e chef
Estelle Laget, cuoca e viaggiatrice.
Coordina Alessandra Guigoni, antropologa culturale e blogger.

Ore 19.30. Sagrato chiesa romanica San Michele
Uno scrittore tra i Primi
Riflessioni sul cibo, sulla felicità, sulla vita.
Corrado Casula, libreria bistrò Giardino degli Ostinati – Oristano, incontra Francesco Abate.
Durante l’incontro sarà presentato l’ultimo libro di Francesco Abate “Torpedone trapiantati”.

Ore 21.00. Piazza L. Da Vinci
Mangia come parli ****
Degustazione delle paste e dei cibi tipici di Siddi e della Sardegna.
Anche con l’impiego di piatti fatti di pane.

Ore 22.30. Piazza L. Da Vinci e dintorni
A spasso con brio
Concerto itinerante con la Crazy Ramblers Hot Jazz Orchestra.
L’unica orchestra sarda in puro stile jazz anni ’20.

Ore 24.00. Piazza L. Da Vinci
Salludi e trigu
Saluti finali e chiusura della manifestazione.

* Su prenotazione e gratuito.
**** Senza prenotazione e a pagamento.

SPAZI
Durante il Festival.
Tra piazze, cortili, edifici storici, monumenti, parchi e vie del centro.

MOSTRA MERCATO. Piazza L. Da Vinci, vie del centro
• L’altro mercato. Il bello del fare.
I produttori e gli artigiani di Siddi e della Sardegna.
Anche con lavorazioni in diretta e degustazioni libere.
• Condivisioni
Le associazioni di volontariato e no profit.
• Letture da buongustaio
I libri, cibo per la mente.

MOSTRE D’ARTE. Ex Pastificio Puddu

• Scatti da un altro mondo
Feste, riti e antichi mestieri legati al cibo, raccontati da singolari fotografie d’autore, e amatoriali.
A cura dell’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna).
• Sensitour
Racconti di viaggio in Sardegna
Mostra multimediale a cura dell’Associazione Mariposas de Sardinia.

PROIEZIONI. Piazza L. Da Vinci
Da mangiare con gli occhi
Video – diario giornaliero di Appetitosamente 2018.
A cura di Sardegnaeventi24.

SITI D’INTERESSE. A Siddi e nel suo territorio
Squisitezze siddesi
Visita ai siti di una comunità:
• Chiesa San Michele (sec. XIII)
• Chiesa Parrocchiale (sec XVIII)
• Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna Casa Steri
• Museo Ornitologico della Sardegna
• Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia
• Tomba di Giganti Sa Domu de s’Orcu

ZONA RELAX
• Parco San Michele
Stiamo freschi
Un’area dove rilassarsi all’ombra, mangiare e bere, stare in compagnia.

• Scuola Elementare (cortile)
A scuola di benessere
Uno spazio dove praticare:
• Lezioni di Yoga Kundalini, con l’Associazione La Tribù di Ganesh – Cagliari.
Sabato ore 18.30 / Domenica ore 18.30 (info e prenotazioni: 338 7881828).
• Lezioni di Tai Chi Chuan, con la scuola di Tai Chi Chuan La Gru ed il Serpente – Oristano – Guspini.
Venerdì ore 18.30 / Sabato ore 20.00 / Domenica ore 20.00 (info e prenotazioni: 347 1973987).
• Trattamenti Shiatsu, a cura di Giusy Aste, operatrice Shiatsu – Carloforte.
Sabato ore 18.30 (info e prenotazioni: 339 7837443).

SA BARRACCA. Piazza L. Da Vinci
Da sempre il luogo delle feste sarde dove mangiare, bere e chiacchierare fino all’alba.

PUNTO INFO. Piazza L. Da Vinci
Spazio dedicato alle informazioni sul Festival.

Appetitosamente
Usa prodotti del territorio, materiali naturali, da riciclo e biocompatibili.
Fa la raccolta differenziata, impiega energia pulita e distillatori d’acqua.

INFORMAZIONI UTILI

INFO E PRENOTAZIONI
070.939888 / 347.7380831
www.facebook.com/appetitosamente
www.comunesiddi.gov.it
appetitosamente@gmail.com

DOVE MANGIARE
Durante i giorni del Festival sarà disponibile un servizio di ristorazione – vario per tipologia di menù e costi – realizzato con prodotti di qualità, del territorio e di stagione:

Su prenotazione
• Ristorante s’Apposentu dello chef Roberto Petza: 070 9341045
• Trattoria – Pizzeria Da Zia Luciana: 334 1170691 / 377 4019706
• Sabato a cena, vie del centro storico
Aggiungi un Posto a Tavola: 070 939888 / 347 7380831

Senza prenotazione
Piazze, vie del centro e Parco San Michele.

DOVE DORMIRE
B&B di Siddi e strutture ricettive del territorio
Su prenotazione: 070 939888 / 347 7380831

Gli incassi di tutte le attività a pagamento contribuiscono a sostenere i costi del Festival, che richiede un grande impegno economico ed un enorme sforzo organizzativo.
Chi vi prende parte, aiuta Appetitosamente in modo determinante.

Organizzazione Generale e Direzione Artistica
Comune di Siddi
Associazione Cultural…mente 2.0
Società Cooperativa Villa Silli

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome