Quarta tappa per Autunno in Barbagia 2018: sabato 15 e domenica 16 Settembre la manifestazione arriva a Sarule (NU), ecco il programma completo.
Sarule Autunno in Barbagia: programma di sabato 15 Settembre 2018
Ore 11:00 Convegno “Il tappeto sardo: l’abbinamento del commercio tradizionale con l’e-commerce: quale futuro?” alla presenza dei delegati dei vari Comuni.
Ore 13:00 Apertura del percorso itinerante, visita alle “cortes” e agli spazi espositivi allestiti nella Casa Museo “Giudice Ladu”.
Pranzo itinerante tra le “cortes” per assaggiare i piatti in gara per la IV edizione del concorso “Dolce&Salato” e degustare i prodotti tipici della traduzione sarulese.
Ore 15:00 Inizio del percorso “Percorrendo i Murales”, con visita turistica del paese, delle ‘cortes’ e delle chiese a cura dell’archeologo e guida Luca Cheri – Partenza dalla Casa Museo “Giudice Ladu”.
Apertura dei laboratori artigianali dedicati ai visitatori, per la preparazione e la lavorazione del latte, della pasta, del pane e del ferro battuto, lungo le vie del centro storico.
Ore 15:30 Concorso biennale “Vadore Sini” a cura della Corale Polifonica di Sarule “Vadore Sini” con animazione itinerante nelle ‘cortes’.
Ore 16:00 “Sa Cotta”, produzione e degustazione dei pani tipici di Sarule – Casa Museo “Giudice Ladu”.
Laboratori artigianali dei prodotti tipici sarulesi: “panedda”, “merca”, “lisanzas”, “bagna sarulesa” etc
Ore 20:00 Cena itinerante tra le “cortes” per assaggiare i piatti in gara per la IV edizione del concorso “Dolce&Salato” e degustare i prodotti tipici della traduzione sarulese.
Sarule Autunno in Barbagia: programma di Domenica 15 Settembre 2018
Ore 10:00 Apertura del percorso itinerante con visita alle “cortes” e agli spazi espositivi allestiti nella Casa Museo “Giudice Ladu”.
Ore 12:30 Pranzo itinerante tra le ‘cortes’ per assaggiare i piatti in gara per la IV edizione del concorso “Dolce&Salato” e degustare i prodotti tipici della traduzione sarulese.
Ore 15:00 Inizio del percorso itinerante “Percorrendo i Murales”, con visita turistica del paese, delle cortes e delle chiese a cura dell’archeologo e guida Luca Cheri — Partenza dalla Casa Museo “Giudice Ladu”.
Apertura dei laboratori artigianali dedicati ai visitatori, per la preparazione e la lavorazione del latte, della pasta, del pane e del ferro battuto, lungo le vie del centro storico.
Ore 16:00 “Sa Cotta”, produzione e degustazione dei pani tipici di Sarule — Casa Museo “Giudice Ladu”.
Laboratori artigianali dei prodotti tipici sarulesi: “panedda”, “merca”, “lisanzas”, “bagna sarulesa”. Ore 19:00 Riconoscimento e consegna “Cittadinanza onoraria postuma” agli artisti Maria Carta, Andrea Parodi e Peppino Rachel alla presenza di eredi e familiari.
Ore 20:00 Cena itinerante tra le “cortes” per assaggiare i piatti in gara per la IV edizione del concorso “Dolce&Salato” e degustare i prodotti tipici della traduzione sarulese.
Ore 21:00 Premiazione dei vincitori della quarta edizione del concorso “Dolce&- Salato” Casa Museo Giudice Ladu.
Ore 22:00 Conclusione della manifestazione con balli in piazza e musiche di suonatori e gruppi locali.