Torna sabato 21 e domenica 22 settembre Autunno in Barbagia a Austis, di seguito troverete il programma completo della manifestazione.
All’ingresso del paese verrà offerto il “Pabassinu Austese” ed una cartolina ricordo. I colori dei costumi, i balli dei gruppi folk, l’esibizione delle maschere della tradizione della Sardegna, i fisarmonicisti locali accompagneranno i visitatori lungo le vie del centro storico.
Autunno in Barbagia a Austis, il programma 2019
Sabato 21 Settembre
Ore 09:30 Visita alle ‘Cortes.’ e agli spazi espositivi allestiti nella Casa della Memoria e nella Casa Padronale Marcello “Sa Orno ‘e su Cavalieri” I Rione Mesu Idda e nella Casa Museo di Tonino Pisano nel none S’Arrezzolu.
Dalle ore 10:00 I Visita guidata alla chiesa parrocchiale S.M.V. Assunta.
Dalle ore 10:30 Realizzazione di un murale a cura dell’artista locale Danilo Carta I Piazza Italia.
Ore 15:00 I Intrattenimento per bambini e adulti con grandi giochi tradizionali in legno i Piazza Cavour.
Ore 15:30 I Esibizione itinerante dei gruppi folk, dei cori polifonici e degli organettisti locali i Centro storico.
Ore 16:00 I Lavorazione e degustazione del formaggio I Rione Pastoreddu.
Ore 17:30 Lavorazione e degustazione del pane tipico I Rione Pastoreddu, Mesu Idda e Sant’Austinu.
Ore 21:00 I Festeggiamenti in Piazza Corroga. A cura del comitato SantAntonio 2019.
Domenica 22 Settembre
Ore 09:30 Apertura delle ‘Cortes’, con dimostrazioni della preparazione e lavorazione dei prodotti artigianali ed enogastronomici tipici.Ore 10:00 I Pellegrinaggio a Sant’ Antonio in Basiloccu e Processione e Santa Messa Solenne in onore di Sant’Antonio. A cura delle confraternite Nostra Signora del Rosario e del Sacro Cuore di Gesù I Raduno presso la Parrocchia Santa Maria Assunta e partenza verso la Chiesa campestre di Sant’Antonio in Basiloccu.
Ore 11:00 I Intrattenimento per bambini e adulti con grandi giochi tradizionali in legno I Piazza Cavour.
Ore 15:30 I Esibizione itinerante dei gruppi folk, dei cori polifonici e degli organettisti locali I Centro storico.
Ore 16:00 I Lavorazione e degustazione del formaggio I Rione Pastoreddu.
Ore 17:00 I Lavorazione e degustazione del pane.
Ore 18:00 I Concerto di campane. A cura dell’As-sociazione Campanari Austis.
Ore 19:00 Uscita della maschera tipica austese “Sos Colonganos e S’Urtai’. Sfilata ed esibizioni con rito finale attorno al fuoco I Piazza Cavour.
Ore 21:00 I Festeggiamenti in Piazza Corroga. A cura del comitato Sant’Antonio 2019.
Da visitare
• Bellezze naturali del territorio: Santuario Campe-stre Sant’Antonio, Sa Crabaríssa [visite guidate con navetta dal centro storico del paese], Sa Conca de Oppiane, Su Nou Orruendeche, Nuraghe di Turria, Bortamelone e scorci suggestivi del centro storco. • Crocifisso ligneo e fonte battesimale dello scultore locale Elio Sanna presso la Chiesa Parrocchiale. • S’Arzola Austese in località Sant’ Agostino. • Casa padronale ottocentesca Marcello “Sa Orno ‘e su Cavalieri”. • Casa della Memoria nel none Mesuidda a cura della Biblioteca Comunale. • Casa Museo di Tonino Pisano nel rione S’Artr97olu. • Murales lungo le vie del centro abitato. • I tesori della terra. Mostra di minerali e affini. A cura di Lidia e Aldo I Salone Parrocchiale. • Mostra fotografica di Fadda Pietro Agostino Rione Pastoreddu.