Bitti: Autunno in Barbagia 2018, dal 1 al 2 Settembre

0
1207
Bitti, Autunno in Barbagia 2018

Tutto pronto a Bitti per il primo appuntamento di Autunno in Barbagia 2018, scopri il programma completo dal 1 al 2 Settembre.

Autunno in Barbagia 2018 a Bitti programma di Sabato 1 Settembre

Ore 09.00 
Apertura delle cortes con degustazioni di prodotti tipici, esposizioni dei prodotti dell’artigianato e dei manufatti e punti ristoro, lungo le vie del paese.

Dalle ore 09.00
Bici-Rodeo “Sa Revessa”; gara di equilibrio in bicicletta, a cura dell’Associazione Akimus, Piazza Asproni.

Dalle ore 10.00
Laboratori didattici, nel case storiche del paese.

Dalle ore 10:30
Dimostrazione della preparazione de “Sa Seata Vitzichesa” a cura dell’Associazione Sa Seata Vitzichesa.

Ore 11:30
Partenza dalla Chiesa di San Giorgio “Le Chiese raccontano: fede, arte e storia”: visite guidate alle chiese del paese (dalle ore 11:30 alle ore 13:30 Chiesa San Giorgio, Le Grazie, Sa Pietate; dalle ore 16:00 alle ore 20:00 Chiesa del Miracolo) a cura di Giuseppina Ruiu, e Ass. Sinnos (Partenza per la chiesa del Miracolo con servizio navetta ore 15:30, 17:30, 18:30, 19:30).

Ore 17:00 Degustazione guidata del formaggio tipico dei Parch delle Apple Cozie e Bithia, a cura di Ente Parco Alpi Cozie, Olaf Sardegna e dei produttori di Bitti.

Ore 18.00 Corsa dei bambini a cura della Polisportiva Bittese | Corso Vittorio Veneto.

Ore 19.00 Presentazione del libro “Sardegna e Tuva – Arcaiche bellezze” di Domenico Lucisano, a seguire proiezione di un documentario Salone Parrocchiale.

Ore 21.00 Intrattenimento musicale, lungo le vie del paese.

Autunno in Barbagia 2018 a Bitti programma di Domenica 2 Settembre

Ore 09.00 
Apertura delle cortes con degustazioni di prodotti tipici, esposizioni dei prodotti dell’artigianato e dei manufatti e punti ristoro, lungo le vie del paese.

Dalle ore 09.00 
Bici-Rodeo “Sa Revessa”; gara di equilibrio in bicicletta, a cura dell’Associazione Akimus, Piazza Asproni.

Dalle ore 10.00 
Animazione per bambini, Piazza Asproni.

Dalle ore 11.00
Laboratori didattici, nelle case storiche del paese.
Musica Itinerante nelle cortes che si protrarrà per tutta la giornata.
“S’Isposu”, rappresentazione del matrimonio di Bitti, a cura del gruppo Folk Sa Bithia

Ore 11.30
Partenza dalla Chiesa di San Giorgio “Le Chiese raccontano: fede, arte e storia”: visite guidate alle chiese del paese (dalle ore 11:30 alle ore 13:30 Chiesa San Giorgio, Le Grazie, Sa Pietate; dalle ore 16:00 alle ore 20:00 Chiesa del Miracolo) a cura di Giuseppina Ruiu, e Ass. Sinnos (Partenza per la chiesa del Miracolo con servizio navetta ore 15:30, 17:30, 18:30, 19:30).

Ore 16:00
Laboratori per bambini, a cura della compagnia Bocheteatro di Nuoro.

Dalle ore 17:00
Concerto pomeridiano “Napolive”, 50 anni di storia del Rock tra Liverpool e Napoli a cura dei Nottambuli, Piazza Asproni.

Durante le giornate di sabato e domenica si terranno le esibizioni di gruppi di canto a tenore, gruppi folk con balli tradizionali lungo le vie del paese.

Mostre ed esposizioni durante la due giorni di Bitti

  • Parco Bittirex, esposizione all’aperto di dinosauri, Loc. Sae Leone.
  • Mostra del gioiello sardo tradizionale e contemporaneo e mosaici gioiello in parete esterna, gioielleria Monni, Corso V.Veneto.
  • Mostra ed esposizioni artistiche a cura di Bittart, Casa Calvisi, Via G. Mameli
  • Tra fotografie e gusto, Mostra fotografica naturalistica con vendita foto e prodotti della terra a cura di Debora Carru, Asilo Vecchio. Corso V. Veneto.
  • Mostra di biciclette d’epoca “Nella Vecchia Scuderia” – Bitzicretas, a cura di Ass, Akimus, Ex Caserma, entrata da Via Monte Zebio.
  • Mostra “Sa Bittese, maglie cimeli e ricordi della storia della Polisportiva Bittese, a cura della Polisportiva Bittese, Corte de Battore, Tunninu, Via Nuoro.

Musei da visitare

Museo Multimediale del Canto a Tenore
Museo della Civiltà contadina e Pastorale.

Bitti 2018

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome