Rinviato a data da stabilirsi nel 2021.
Il turismo enogastronomico e esperenziale al momento non riesce a esprimere tutte le sue potenzialità nonostante possa essere una vera e propria opportunità di sviluppo sia in termini di promozione territoriale che di valorizzazione delle produzioni agroalimentari, crediamo nell’importanza dell’integrazione delle diverse forme turistiche ed enogastronomiche presenti sul territorio.
Il territorio del Sulcis Iglesiente presenta una moltitudine possibilità nella creazione di offerte turistiche ed enogastronomiche di qualità, a tutt’oggi sono completamente indipendenti le une dalle altre senza integrazioni in termini di offerta. La mancanza di coordinazione a livello progettuale conduce troppo spesso alla realizzazione di eventi dispersivi, che vedono penalizzata la promozione delle peculiarità locali in favore di prodotti di diversa origine e tipologia, con il risultato di vedere trasformati eventi dal grosso potenziale in mercati generici.
Descrizione sintetica del progetto*
Pur vivendo in un periodo di restrizioni dovute al Covid 19 Il progetto prevede una manifestazione della durata di 2 giorni nel mese di Settembre 2020 durante la vendemmia da svolgersi nella piu totale sicurezza interpersonale presso la Grande Miniera di Serbariu, dove verranno installati tutti i dispositivi di Sicurezza previsti nel Dcpm del 25 maggio 2020, con un ingresso contigentato presso la porta Principale dove il personale della Liveat consentira un ingresso ed uno svolgimento dell’evento in sicurezza.
Il “Carbonia Wine Festival” verrà realizzato nella città di Carbonia e verranno coinvolte tutte le cantine vitivinicole, le tonnare, le strutture recettive e i caseifici presenti nel territorio del Sulcis Iglesiente e non Solo.
Il primo giorno coinciderà con il terzo SABATO del mese di settembre. Si inizierà con il taglio del nastro dell’evento presenziato delle autorità politiche, militari e religiose. Seguirà la presentazione di tutti gli espositori con varie degustazioni del vino e di piatti tipici. Il secondo giorno sarà dedicato alle rassegne culinarie dei piatti tipici del territorio, individuando e dando maggior rilievo a quello tipico della città di Carbonia, coinvolgendo tutta la popolazione nella votazione del piatto migliore predisposto dagli Chef cittadini. Saranno inoltre previsti diversi eventi culturali e intrattenimento, sarà prevista la rappresentazione della produzione del vino attraverso l’impiego di attrezzature storiche con il coinvolgimento delle cantine aderenti al festival. Saranno previsti eventi collaterali e una serata musicale e danzante curata dalla nostra associazione.
Obiettivi che si intendono realizzare con il progetto*
L’obbiettivo del progetto è quello di sviluppare e valorizzare le produzioni agroalimentari e recettive presenti nell’area del sud-ovest Sardegna utilizzando al meglio la rete di operatori e di prodotti d’eccellenza enogastronomici e recettivi presenti, creando un grande evento nella nostra città di Carbonia che dia risalto ai vari siti d’interesse, coinvolgendo tutte le realtà economiche e sociali della Citta di Carbonia e del Sulcis.
Risultati attesi e impatti
I risultati che ci prefiggiamo sono quelli di dotare la città di Carbonia di un Grande evento culturale legato al prodotto vino del sulcis e l’individuazione di un piatto tipico della citta di Carbonia. La nostra associazione ha previsto un coordinamento tra i vari soggetti del territorio, sia pubblici che privati per migliorare il posizionamento sul mercato turistico nel segmento culturale esperenziale. La nostra azione coordinata di promo-valorizzazione dovrebbe infatti dar una visibilità maggiore al patrimonio culturale della nostra Citta e alle produzioni agroalimentari, enogastronomiche, all’ambiente, alla cultura presenti nel Sulcisiglesiente.
Il Carbonia Wine Festival sarà l’espressione diretta che darà una nuova forza e propulsiva sia per una strategia aggregativa di marketing territoriale per via della capacità di attirare turisti ancora presenti nel nostro territorio nel periodo di settembre 2020, diffondendo e migliorando l’immagine di Carbonia e del Sulcis Iglesiente.