DeGustibus 2019, Sardinia Food Festival, ecco le novità!

0
1693
Degustibus 2019 Sardinia Food Festival

Sabato 18 e domenica 19 Maggio torna DeGustibus 2019Sardinia Food Festival, il più grande villaggio gastronomico sul mare.

Ad un anno esatto dalla prima edizione, raddoppia, confermando la volontà di creare un piacevole confronto tra gli attori del mondo culinario: gli chef, i produttori delle eccellenze gastronomiche e vinicole, i giornalisti, i blogger e gli appassionati.

Una manifestazione per tutti, dagli addetti ai lavori ai curiosi di tutte le età.

Sabato e Domenica potrai provare i piatti dei migliori Chef della Sardegna e conoscere un ospite d’eccezione.

Cosa è possibile fare a Degustibus?

Due giornate gastronomiche dove conoscere i più grandi interpreti della cucina sarda, partecipare a dei dibattiti comodamente seduti nell’arena a cui parteciperanno chef, giornalisti, produttori.
Un villaggio dove poter gustare oltre 20 eccellenze da passeggio cucinate dai nostri chef, conoscere e degustare vini da oltre 10 cantine e da 4 birrifici artigianali.
Tantissimi stand di produttori di materie prime dove acquistare, degustare e conoscere la storia di tanti prodotti.

Ma tanto altro ancora… musica, spettacoli, intrattenimento per grandi e bambini.

L’INGRESSO AI BAMBINI AL DI SOTTO DEI 10 ANNI È GRATUITO ed all’interno del villaggio un intera area dedicata a loro con i nostri animatori.

L’ingresso al villaggio ha un costo di €7 con una prevendita valida per entrambi i giorni;la prevendita prevede libero accesso agli stand, ai salotti di discussione ed al concerto delle 20.00.

Dove acquistarle:
online su www.degustibuspoetto.it
Circuito BoxOffice Sardegna
in tutti i punti vendita che comunicheremo tra qualche giorno.

In collaborazione con SardiniaeCommerce/ L’Unione Sarda/ Radiolina / Videolina

Ecco alcuni nomi che trascorreranno il fine settimana in vostra compagnia:

  1. Italo Bassi lo chef neo stella Michelin nel suo ristorante Confusion di Porto Cervo
  2. Stefano Deidda stella Michelin dal ristorante Corsaro
  3. Gianluca Aresu maestro cioccolatiere titolare di Italianchefcookingschool
  4. Clelia Bandini
  5. Massimiliano Bosco, patron della Pizzeria e panetteria Bosco;
  6. Salvatore Camedda,Chef-patron del ristorante Somu
  7. Luigi Pomata,Chef-patron dell’omonimo ristorante e Next
  8. Leonildo Contis Maestro pasticciere;
  9. Sandro Cubeddu Patron della pizzeria gourmet Re-Mi
  10. Pierluigi Fais,Chef-patron del ristorante Josto e Framento
  11. Giuseppe Falanga
  12. Fabrizio Fenu e Maurizia Belli maestri gelatai e pasticceri titolari della gelateria IFenu a Cagliari
  13. Marino Cogoni,responsabile di sala e Patron del ristorante Saint Remy
  14. Alberto Sanna,Chef titolare del ristorante di famiglia Il Campidano
  15. Vito Senes, Chef-patron del ristorante Da Vito di Sennori
  16. Alessandro Taras,lo chef cagliaritano patron del ristorante Is Paulis Areaclub e Blue Eyes Catering
  17. Max Villani del Essenza Bistrot di Olbia
  18. Marcello Putzu chef patron di l’Ambasciata ristorante a Cagliari
  19. Federica Langiu chef del Jinny Beach e consulente per ristoranti
  20. Maria Carta chef titolare di Is Femmineddas a Cagliari
  21. Marina Ravarotto chef e patron del ristorante Chiaroscuro
  22. Davide Atzeni ex chef di Fradis Minoris a breve con una nuova avventura tutta sua
  23. Federico Ravot chef di Niu ristorante
  24. Fabio Nurra chef patron del ristorante Fratelli Tola a Sassari
  25. Stefano Pibi maestro panificatore e chef patron della sua Pbread Natural Backery
  26. Michelangelo Salis produttore di salumi d’eccellenza rinomati da tutti gli chef ed i gourmand
  27. Leonardo Marongiu chef di Hub a Macomer ed ex chef executive di Alma di Gualtiero Marchesi

E tanti altri ancora che vi sveleremo a breve…

Saranno sei le location, una accanto all’altra, con le rispettive attrazioni all’interno del complesso turistico sul lungomare di QSE Arena Beach Village:

AQUA Club&Restaurant ed Aria Beach Lounge
Gli Chef: aree riservate alle degustazioni per i palati più esigenti. Gli chef sardi più affermati cucineranno dedicando alla giornata nuove proposte sul cibo “da passeggio” e poter degustare i vini e le birre artigianali.

Operà Beach Arena 
I salotti di discussione saranno 6, 3 sabato e 3 domenica: si alterneranno sul palco giornalisti esperti del settore, chef, produttori e blogger per confrontarsi sulle tematiche legate al cibo, alla ristorazione e all’alimentazione.

Kingka Kids 
Spazio dedicato allo sport e all’intrattenimento per i bimbi.

Il Giardino esterno
Spazio sul lungomare totalmente gratuito dove poter conoscere, degustare ed acquistare i prodotti dei nostri espositori d’eccellenza.

Acquapazza
lo spazio al chiuso dove si terranno le cene a numero chiuso solo su prenotazione sino ad esaurimento:
Sabato notte “gran galà Degustibus”
Cena a 6 mani.
Domenica a pranzo “Il pranzo delle Donne” pranzo a 10 mani.
Domenica a cena “Pizza e Birre artigianali” una gran cena dove degusteremo le migliori pizze della sardegna in abbinamento a delle fantastiche birre artigianali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome