LIBERTÀ IN LEVARE – Musica di Bob Marley – Storia di Antonio Gramsci.
Di e con Le Voci del Tempo, Mario Congiu e Marco Peroni.
Un concerto in cui le più grandi canzoni di Bob Marley sono illuminate dalle parole di Antonio Gramsci, intellettuale rivoluzionario italiano oggi tradotto e studiato in tutto mondo. L’ultimo lavoro della compagnia Le Voci del Tempo – un concerto di musica e parole in cui si compie il magico incontro fra due rivoluzionari, Bob Marley e Antonio Gramsci – sarà portato in scena a Fluminimaggiore il giorno 31 agosto alle ore 19.
Un viaggio nel tempo – nella vicenda biografica di Gramsci, dall’infanzia in Sardegna ai drammatici anni del carcere fascista, provando a cogliere il nucleo del suo pensiero, e a descrivere la sua posizione originale all’interno del mondo degli anni Dieci, Venti, Trenta – ma anche e soprattutto fuori dal tempo, dove grazie alla musica gli ideali, i valori e le immagini narrative, si liberano dalla stretta della storia per ritornare in forma di spirito, vivi e presenti.
LIBERTÀ IN LEVARE è un appuntamento unico, reso ancora più suggestivo dalla location, una rigogliosa vallata dell’Iglesiente, dominata dal monte Conca s’Omu che svela il tempio di Antas, uno dei monumenti fondamentali dell’età romana in Sardegna, un sito nato come santuario nuragico (IX sec. a.C.) e utilizzato anche in epoca cartaginese e punico-ellenistica.
Le attività sono realizzate in collaborazione con l’Amministrazione di Fluminimaggiore e la Start-Uno.
Abbattere qualunque barriera e stimolare la capacità critica necessaria per interpretare la realtà che ci circonda è l’obiettivo de I LIBRI AIUTANO A LEGGERE IL MONDO. Giunta alla sua IX edizione ‘Siamo Terra’, la manifestazione dell’Associazione Malik, quest’anno mira a rimettere la Terra al centro della riflessione e della pratica collettiva. In un’epoca in cui dominano le logiche del consumo indiscriminato di suolo e di beni materiali, il concetto di Terra come “casa comune dell’umanità” da comprendere e da preservare per il futuro diventa fondamentale. Attraverso le testimonianze e la sensibilità di persone dall’alto profilo professionale, nel corso della manifestazione si indagheranno le molteplici valenze per ricostruirne un’idea nuova, autentica, spirituale e umana, e per questo di tutti.
Venerdì 31 agosto, ore 19.00 al Tempio di Antas, Fluminimaggiore