Masullas: rievocazione storica del Cibo e del Vino in Sardegna

0
1245
rievocazione storica del Cibo e del Vino in Sardegna

Una cornice suggestiva alle pendici del Monte Arci e un calendario ricco di eventi per “Cibo e Vino: orgoglio di comunità”, una manifestazione di promozione del territorio che aderisce al calendario di appuntamenti di Borghi Autentici d’Italia.

La manifestazione organizzata dal Comune di Masullas si articola in due giornate.
Dopo l’appuntamento del 14 ottobre con Cibo e Vino della Comunità del Parte Montis, domenica 28 ottobre 2018 è il turno di “Rievocazione storica del cibo e del vino in Sardegna

Programma Domenica 28 Ottobre rievocazione storica del Cibo e del Vino in Sardegna a Masullas

Ore 10:00: Apertura Infopoint presso GeoMuseo MonteArci Stefano Incani

Ore 10:30: Inizio visite guidate al GeoMuseo MonteArci Stefano Incani e Museo I Cavalieri delle colline.Ingresso e visita guidata: biglietto intero cumulativo 6€/ridotto* cumulativo 4€ (*studenti, over 65 e gruppi – gratis bambini fino ai 6 anni)

Ore 11:00: Inizio escursioni verso il giacimento di ossidiana Conca ‘e Cannas e su Carongiu de Fanari. Ingresso e visita guidata gratuiti, (posti limitati, consigliata prenotazione – contatta GeoMuseo MonteArci Stefano Incani)

Ore 13:00: Pranzo presso le strutture del borgo (su prenotazione)

Ore 16:00: Corteo Memoriae Milites.
Percorso: via San Leonardo, piazza Santa Lucia, Casa Salis (Municipio)
Apertura delle domos per rievocazione antichi mestieri.

  • Picaperder
  • Ciabattino
  • Su Ferreri
  • Scatteddus e Scannus
  • Cestini in vimini
  • Ricami
  • Falegname
  • Gruppo bambini in costumi medievali

Ore 17:00: Inaugurazione mostra “Lacus: testimoni della storia”
Ore 17:30: Presentazione libro “Sardegna e Medioevo” del prof. Pierluigi Piludu e
presentazione del costume storico del 1400 di Guido De Doni.

Ore 18:30 Degustazione medievale a cura dell’Osteria Ricercato
Ticket: 5 € degustazione + calice di vino

Menù Degustazione

  • Arista di maiale con salsa gialla allo zenzero
  • Frittatina di borragine
  • Ippocrasso – vino bianco speziato
  • Vini Cantina di Mogoro – Il Nuraghe

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome