Nasce Bevisardo: shop online dei vini della Sardegna

0
811
Uva

Abbiamo il piacere di presentare un progetto tutto sardo legato al mondo del vino e al commercio online.

Nasce dopo due anni di lavoro “Bevisardo Sardinian Wine Shop” e-commerce dedicato ai vini della Sardegna, distillati e liquori dell’isola.

Bevisardo nasce con l’intento di divulgare quelle realtà medio/piccole dell’isola che regalano vini di assoluta eccellenza, riuscendo a divulgarle parlando la lingua dei produttori.

Bevisardo Sardinian Wine Shop è stato realizzato dai creatori de “Le Strade del Vino.com”, magazine che si occupa ormai da 12 anni di raccontare il mondo dell’enogastromia sarda.

All’interno di Bevisardo troverete numerose cantine, distillerie e liquorifici con i loro migliori prodotti.

Uno spaccato tutto tondo di come si è evoluta la Sardegna del vino in questi ultimi anni, partendo dal Mandrolisai, con la storica Cantina del Mandrolisai per arrivare alle più giovani cantine, Amar, Carboni, Etzo, e Famiglia Demelas. Un territorio stupendo che può fregiarsi dell’unica Denominazione di Origine Controllata territoriale in Sardegna: Mandrolisai DOC.

Sono presenti realtà storiche della nostra isola che l’hanno resa grande, come la cantina e distilleria Silvio Carta celebre per la sua Vernaccia di Oristano e oggi improntata con successo nel settore degli spirits o come la Cantina Trexenta che da anni esporta i loro prodotti nel mondo.

Non poteva mancare Mamoiada, con le cantine Mussennore, Vignaioli Cadinu e cantina Francesco Cadinu che con i loro vini riescono a rappresentare al meglio il territorio e il Cannonau di Montagna.

Tornando verso sud-ovest dell’isola il racconto continua con il Carignano del Sulcis, autentica perla sarda, rappresentata dalle cantina Eural Sulcis e Azienda Agricola Piede Franco.

E ancora Utabarka dalla splendida Isola di San Pietro, Funtana ‘e Mari di Gonnesa e Antigori a Capoterra.

Il Cagnulari di Usini, con la Cantina Pisoni, Alghero con la Cantina Leda, Mode di Sorso, il Nepente di Oliena di Iolei, il Barbera Sardo di Fraponti.

Immancabile la Gallura e il suo splendido Vermentino con le Tenute Filigheddu, Cantina Castiglia, Sabreseno, Canu, Livesi e Consorzio San Michele.

La vasta scelta di prodotti sardi è completata dai migliori liquorifici dell’isola che producono il famoso Liquore di Mirto, tanto caro ai sardi quanto amato dai turisti. 

Tra loro troviamo, Istinto Sardo, Orgosolo Liquori, Pure Sardinia (che produce oltre al mirto anche una splendida linea di spirits e vini), BioMirto, Liquorificio Pacini e Is Cogas e Liquorificio Animas con la sua Pompia.

Troviamo al suo interno l’Agricola Soi, con il Nuragus di Nuragus, Dorgali con le Cantine Spanu e Alessandro Bocca, Mossa di Irgoli, Pedra Niedda di Sini, di Marrubiu, Lotta di San Nicolò D’Arcidano e Gennamanna di Laconi.

Ultimi ma non per ordine di importanza i vini di Orgosolo con la Cantina Orgosa, Ilario Sorace di Bortigiadas e Tenute Lattias di Nurri.

Tante bellissime realtà della Sardegna raccontate per Bevisardo dallo staff de Le Strade del Vino.com.

Di seguito trovati il link del sito e i principali indirizzi da visitare.
www.bevisardo.it

Le cantine della Sardegna su Bevisardo
https://www.bevisardo.it/vini-e-cantine-di-sardegna/

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome