Programma Sarule Autunno in Barbagia 2019

0
1197
Autunno in Barbagia 2019 Sarule

Tutto pronto per l’edizione 2019 di Autunno in Barbagia a Sarule, di seguito il programma completo della manifestazione che si terrà il 28 e 29 Settembre

Programma di Autunno in Barbagia a Sarule:

Sabato, 28 settembre 2019:

  • ore 10,00 – Casa Museo Ladu:
    • Apertura della manifestazione e degli spazi espositivi con i saluti dell’amministrazione comunale
    • Inaugurazione :
      • Mostra fotografica sui Costumi e Musei dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico;
      • Cua Cua! Mostra sui giocattoli tradizionali a cura del Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna (Ales);
      • Mostra visuale Olympias . Giochi tradizionali della Sardegna©®. Seguendo i fili dell’universo del gioco: Sardegna, Mediterraneo e Medio Oriente. A cura del Consorzio Due Giare.
      • Mostra sul tappeto tradizionale sarulese ;
      • Mostra dell’artista Armando Cheri .
  • ore 11,00 – Polo culturale “Don Piu” – Inaugurazione della Mostra “Nuove prospettive” , a cura di Anna Rita Punzo
  • ore 10,30 – Inizio del servizio navetta gratuito verso la Tomba di Giganti Altare ‘e Logula in compagnia dell’archeologa e guida turistica Silvia Mossoni. Orari: 10,30; 12,00; 15,00; 16,30; 18,00. Prenotazioni e ritrovo all’Info Point predisposto in piazza Donatori del Sangue.
  • ore 12,30 – Centro storico – Pranzo itinerante tra le cortes per degustare i prodotti tipici della tradizione sarulese.
  • ore 15,30 – Casa Museo Ladu:
    • Inizio de “Sa Cotta” con la produzione e la degustazione dei pani tipici di Sarule.
    • Inizio della dimostrazione sulle fasi di lavorazione del tappeto tradizionale sarulese , a cura delle tessitrici di Sarule.
  • ore 19,30 – Centro storico – Cena itinerante tra le cortes per degustare i prodotti tipici della tradizione sarulese.
  • ore 21,00 – Via Nazionale – Animazione musicale.

Domenica, 29 settembre 2019:

  • ore 10,00:
    • Apertura del percorso itinerante tra le vie del paese, con visita alle cortes e agli spazi espositivi allestiti .
    • Apertura spazi espositivi nella casa museo Ladu :
      • Mostra fotografica sui Costumi e Musei dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico;
      • Cua Cua! Mostra sui giocattoli tradizionali a cura del Museo del Giocattolo Tradizionale della Sardegna (Ales);
      • Mostra visuale Olympias . Giochi tradizionali della Sardegna©®. Seguendo i fili dell’universo del gioco: Sardegna, Mediterraneo e Medio Oriente. A cura del Consorzio Due Giare.
      • Mostra sul tappeto tradizionale sarulese ;
      • Mostra dell’artista Armando Cheri .
  • ore 10,30:
    • Via Nazionale – OLYMPIAS gioca con i bambini di Sarule . Rappresentazione di OLYMPIAS. Giochi tradizionali della Sardegna©® a cura del Consorzio Due Giare e dell’A.c.s.d. Nayeli.
    • Inizio del servizio navetta gratuito verso la Tomba di Giganti Altare ‘e Logula in compagnia dell’archeologa e guida turistica Silvia Mossoni. Orari: 10,30; 12,00; 15,00; 16,30; 18,00. Prenotazioni e ritrovo all’Info Point predisposto in piazza Donatori del Sangue.
  • ore 11,30 – Polo culturale “Don Piu”, mostra “Nuove Prospettive”- Presentazione del libro :”Carrasecaredesign” di Mara Damiani
  • ore 12,00 – V° edizione del concorso : “ Dolce e Salato. Adotta uno Chef. Sapores anticos e cochineris de commo “, con degustazione della giuria.
  • ore 12,30 – Centro storico – Pranzo itinerante tra le cortes per degustare i prodotti tipici della tradizione sarulese.
  • ore 15,30 – Casa Museo Ladu:
    • Inizio de “Sa Cotta” con la produzione e la degustazione dei pani tipici di Sarule.
    • Inizio della dimostrazione sulle fasi di lavorazione del tappeto tradizionale sarulese , a cura delle tessitrici di Sarule.
  • ore 16,00 – Via Nazionale:
    • OLYMPIAS gioca con i bambini di Sarule . Rappresentazione di OLYMPIAS. Giochi tradizionali della Sardegna©® a cura del Consorzio Due Giare e dell’A.c.s.d. Nayeli;
    • Musica a cura di Sonos in Cumpanzia (fronte casa protetta)
  • ore 17,00 – Processione per le vie del paese di San Michele Arcangelo , Patrono del paese di Sarule
  • ore 19,00 – Casa Ladu –Premiazione dei vincitori del concorso : “ Dolce & Salato. Adotta uno Chef
  • ore 20,00 – Cena itinerante tra le cortes per degustare i prodotti tipici della tradizione sarulese

Monumenti da vedere a Sarule:

  • Casa Museo Ladu : Esposizione dei costumi tradizionali, arredi di vita quotidiana e lavorativa di un tempo;
  • Chiesa di Santa Croce (VI secolo)
  • Chiesa Madonna del Rosario (XIII sec);
  • Chiesa Parrocchiale San Michele Arcangelo ;
  • Chiesa Sant’Antonio da Padova ;
  • Chiesa Nostra Signora di Gonare (XII sec.);
  • Museo del Tappeto I. S. O. L. A. – località Filiseo, via Manzoni;
  • Sito Archeologico “Altare di Logula” , con la bella tomba dei giganti che conserva ancora la stele decorata. Ma il territorio di Sarule presenta un incredibile numero di siti storico-archeologici, circa 40 tra domus de janas, tombe dei giganti e nuraghi .

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome