Autunno in Barbagia 2018 a Dorgali: programma completo 15 e 16 Settembre

0
1145
Autunno in Barbagia Dorgali 2018

Tutto pronto per Autunno in Barbagia 2018 a Dorgali, ecco il programma completo di sabato 15 e domenica 16 Settembre!

Sabato 15 e Domenica16 Settembre 2018: Programma Autunno in Barbagia a Dorgali

Dalle ore 10.00
Apertura delle Cortes: sapere antico e innovazione si ritrovano sia nelle botteghe artigiane, specializzate nella lavorazione di filigrana, ceramica, tappeti, coltelli, legno, pelle e cuoio, sia nei laboratori di trasformazione alimentare, che offrono al visitatore prodotti di riconosciuta eccellenza, dai vini ai formaggi, dalla pasta fresca ai dolci, passando per la produzione di olio e miele.

Oltre 70 espositori e produttori, all’interno di Cortes, botteghe e laboratori, per raccontare l’arte, l’artigianato e il “saper fare” dorgalese.

Lungo il percorso espositivo saranno segnalate le opere di Mario Spanu che fanno parte della mostra diffusa.

Negli Info Point dislocati lungo il percorso si darà il benvenuto ai visitatori, la possibilità di conoscere il servizio di navigazione online per il percorso espositivo e di prenotare le guide che accompagneranno gratuitamente alla scoperta del paese.

Si parte sabato 15 Settembre 2018: programma Autunno in Barbagia a Dorgali

Dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Degustazioni guidate di produzioni alimentari locali, Borgo Enogastronomico Dorgalese. Via Lamarmora c/o Scuola Elementare.

Dalle ore 11.00 alle ore 17.00

Dimostrazioni di lavorazioni artigiane nelle botteghe: oreficeria, ceramica, forgiatura, tessitura, pelletteria, ecc. Via Lamarmora, Corso Umberto, Via Sassari, Via Cavallotti.

Ore 12.00
Zuanne Balente e altre fiabe: Live show con l’omino delle storie e Claudia Piras. Corte Fronteddu, Via Lamarmora 189.

Dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 21.00
Esibizioni dei Tenores Sant’Elene nella Corte Barisone. Vico Barisone.

Ore 16.00
Degustazione guidata dei vini premiati nel 2018 a cura di Sommelier AIS, Cantina Sociale Dorgali. Corte Muggianu, Corso Umberto n23.

Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Esibizioni itineranti lungo il percorso espositivo, in collaborazione con gruppi folk Dorgalesi, Tenores Durgalesu e Tenores Noriolo, Coro Prama ‘e Seda.

Ore 17.00
La vestizione del costume femminile, Pranda e’ Oro. Via Lamarmora 131.

Ore 18.00
Donne in Coro: esibizione del coro Ilune. Sa Corte Antica, Via Mannu 17.

Ore 19.00
Aperitivo in musica con i Weinenciampi. Corte Fronteddu, Via Lamarmora 189.

Ore 19.30
Festeggiamenti a cura dell’associazione Solidarietà Dorgalese: intrattenimento musicale e balli tipici sardi accompagnati dai canti a tenore. Piazza Sucucuru.

Si continua Domenica 16 Settembre: ecco tutti gli appuntamenti per Autunno in Barbagia a Dorgali 2018

Dalle ore 10 alle ore 19.00

Mostra “Mario Spanu”, il lavoro le opere. Casa Dore, Corso Umberto n 37.

Dalle ore 10 alle ore 19.00
Degustazioni guidate di produzioni alimentare locali, Borgo Enogastronomico Dorgalese. Via Lamarmora c/o Scuola Elementare.

Dalle ore 11 alle ore 17.00
Dimostrazioni di lavorazioni artigiane nelle botteghe: oreficeria, ceramica, forgiatura, tessitura, pelletteria, ecc. Via Lamarmora, Corso Umberto, Via Sassari, Via Cavallotti.

Dalle ore 11.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 21.00
Esibizioni dei Tenores Sant’Elene nella Corte Barisone. Vico Barisone.

Ore 16.00
Degustazione guidata dei vini premiati nel 2018 a cura di Sommelier AIS, Cantina Sociale Dorgali. Corte Muggianu, Corso Umberto n23.

Dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Esibizioni itineranti lungo il percorso espositivo, in collaborazione con gruppi folk Dorgalesi, Tenores Durgalesu e Tenores Noriolo, Coro Prama ‘e Seda.

Ore 17.00
La vestizione del costume femminile, Pranda e’ Oro. Via Lamarmora 131.

Ore 18.00
Donne in Coro: esibizione del coro Ilune. Sa Corte Antica, Via Mannu 17.

Ore 19.00
Canti a tenore e musica sarda rivisitata. Corte Loi Facenllo, Via Sassari 26.00

Ore 19.00
Processione dei fedeli in abiti tradizionali, in onore dei Santi Cornelio e Cipriano. La processione prenderà avvio dalla Chiesa Parrocchiale a seguito della Santa Messa (ore 18.00) e proseguirà per le principali vie del paese, a piedi e a cavallo.

Dalle ore 20.00
Musica e balli tipici sardi a cura della associazione Solidarietà Dorgalese. Piazza Su Cucuru.

Mostre e Esposizioni a Dorgali durante Autunno in Barbagia 2018

  • Mostra “Mario Spano: il lavoro, le opere” Sala Consiliare, Casa Dore, Corso Umbero 37
  • Esposizione di opere dell’artigianato Tottorino Spanu, Corso Umberto 24.
  • Mostra fotografica “Scatti-snapshots” di Mario Spanu, Casa Secci, via Lamarmora 124.
  • Ricami e tessuti del costume dorgalese: dimostrazioni di lavorazioni dal vivo, Ghivine Albergo Diffuso, Via Roma 36

Musei a Dorgali

  • Museo Archeologico Via Lamarmora snc.
  • Sala “Salvatore Fancello” Casa Comunale, Corso Umberto 37
  • Casa-Museo “Beata Maria Gabrielle Sagheddu, Via Adigrat
  • Parco Museo S’Abba Frisca

Siti Visitabili a Dorgali

Grotte del Bue Marino, Grotte di Ispinigoli, Area archeologica di Tiscali, Nuraghe Mannu, Villaggio nuragico Serra Orcio& Museo della Foca Monaca C.E.A. Cala Canone. Acquario di Cala Canone.

Visite Guidate durante Autunno in Barbagia 2018

Dagli Info Point sarà possibile prenotare le guide che accompagneranno gratuitamente i visitatori alla scoperta del paese, con i seguenti itinerari:

  • itinerario storico: dal centro di Dorgali al Colle del Carmelo per riscoprire gli scorci più suggestivi del paese;
  • itinerario religioso: tra le vie del centro e le antiche chise fino alla Casa-Museo dove nacque la beata Maria Gabriella Segheddu
  • itinerario ‘Saper fare tra tradizione e innovazione’ alla scoperta della maestria artigianale e artistica.

Ti può interessare anche:
Autunno in Barbagia A Bitti 1 e 2 Settembre
Autunno in Barbagia a Oliena 
7 e 9 Settembre

Scarica la brochure con il programma in inglese

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Inserisci qui il tuo nome