Il Comune di Villanovaforru e l’Associazione Proloco, in collaborazione con la Turismo in Marmilla Soc. Coop., organizzano la XIII edizione della manifestazione “Mestieri, saperi e sapori del passato” e la XXII edizione della sagra “Simbua frita cun Satitzu”, volte alla valorizzazione delle attività produttive ed enogastronomiche della ex Provincia del Medio Campidano.
Le manifestazioni si terranno nel centro storico di Villanovaforru, nei giorni 8 e 9 Settembre 2018, con una rassegna di prodotti tipici locali e mediante la collaborazione di aziende, di associazioni e di produttori.
Ecco il programma definitivo:
Sabato 8 Settembre
10.00 Apertura stands, visita presso case tipiche, B&B, laboratori artigianali; Esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’ agroalimentare, lungo le vie del centro storico e dei formaggi ovini-caprini artigianali della Sardegna
11.00 laboratorio “Mani in pasta” lavorazione de “su cocoi” e delle paste fresche tipiche sarde (casa Cavalier Spanu)
17.00 “Accademia del Latte”, laboratorio sulla produzione del formaggio a cura della “Fattoria Cuscusa” Gonnostramatza (Piazza Costituzione ) (su prenotazione max 30 persone)
17.30 “Dimostrazioni artigiane” Artigiani e artisti all’opera nella Piazza Costituzione
18.00 Presentazione disciplinare “Simbua frita cun satitzu”
19.00 Formaggio e dintorni: degustazione dei prodotti offerti dal Caseificio P.A.S. Pastori Associati Sardegna (Piazza Costituzione)
20.00 Sagra “Simbua Frita cun Satitzu” XXI II edizione
21.30 Spettacolo folk con Maria Valeria Daga
Domenica 9 Settembre
10.00 Apertura stands, visita presso case tipiche, B&B, laboratori artigianali; Esposizione di prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare lungo le vie del centro storico e dei formaggi ovini-caprini artigianali della Sardegna
10.30 “Dimostrazioni artigiane” Artigiani e artisti all’opera nella Piazza Costituzione
16.00 “La tua pintadera” Laboratorio didattico presso la Sala Mostre
17.00 -19.00 Incontri sull’alimentazione nell’antichità
“Ceramiche per conservare, cucinare e consumare dall’epoca nuragica a quella romana” a cura degli archeologi Giacomo Paglietti e Francesca Piu – Biblioteca Comunale
Visita guidata alla scoperta dei reperti ceramici che raccontano la storia del cibo – Museo Civico Degustazione Archeofusion “Il farro nelle epoche nuragica, punica e romana”
Progetto Ricercato Osteria in collaborazione con Casa Cavalier Spanu ” – Sala Mostre (su prenotazione )
17.30 “Dimostrazioni artigiane” Artigiani e artisti all’opera nella Piazza Costituzione
19.00 Formaggio e dintorni: degustazione dei prodotti offerti dal Caseificio P.A.S. Pastori Associati Sardegna (Piazza Costituzione)
19.30 Sagra ”Cixiri cun peis de procu” VIII edizione
21.30 Spettacolo di musica etnica con il gruppo “Brinca”
In occasione della manifestazione sarà possibile visitare la chiesa parrocchiale e il Parco e Museo Genna Maria
Info: telefono 070934511/ 070.9300050/ 3331760216
email info@comune.villanovaforru
turismoinamrmilla@gmail.co